In inverno ciascuno di noi brama un pasto caldo, ideale per il corpo e per l’anima. Le zuppe soddisfano proprio questo desiderio. Ecco perché, a breve, vi accompagnerò alla scoperta delle 3 ricette che adoro di più. La loro bontà risiede nel fatto che sono pratiche, veloci, sane e solitamente anche a basso contenuto calorico. Piatti perfetti sia da gustare a casa che fuori, oltre che ricchi di vitamine e sali minerali utili ad affrontare la stagione invernale. Ma ora scopriamo insieme le zuppe vegane più deliziose che ci siano.
Zuppe vegane: 3 ricette a portata di dispensa
Ciò che queste tre zuppe 100% vegane hanno in comune è la ricchezza dei loro ingredienti e la semplicità della loro preparazioni. Tre ricette per realizzare zuppe vegane calde, saporite e molto sostanziose, che faranno innamorare anche i palati più esigenti.
Zuppa di funghi porcini, orzo perlato e lenticchie rosse
Questa zuppa ha tutto il sapore del bosco grazie ai funghi porcini ed è estremamente cremosa. Come sempre, il mio suggerimento è di modificare secondo i vostri gusti alcuni ingredienti, come per le lenticchie rosse ad esempio, che potranno essere sostituite con dei fagioli cannellini o dei fagioli dell’occhio, se li preferite. Ma scopriamo insieme la ricetta passo a passo.
[elementor-template id='142071']Ingredienti:
- 25 g di funghi porcini secchi
- 150 g di orzo perlato cotto
- 150 g di lenticchie rosse cotte
- 1 scalogno
- 3-4 foglie di salvia
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- q.b. di pepe nero
- 2 bacche di ginepro
- ½ fico secco
- q.b. di sale integrale marino o 1 cucchiaio di miso di riso
- ½ bicchiere di vino bianco di buona qualità
- 1 litro di brodo vegetale
Procedimento:
- Ammollate in acqua calda i funghi e il fico secco e lasciateli per 20 minuti a riposo.
- Contemporaneamente, in una capiente pentola, soffriggete per qualche minuto con l’olio extravergine d’oliva, lo scalogno tritato in modo molto sottile e l’aglio in camicia;
- Dopo qualche minuto, quando lo scalogno è cotto, rimuovete l’aglio e aggiungete i funghi e il fico tagliato sottilmente.
- Poi aggiungete l’orzo e le lenticchie, continuate a soffriggere il tutto, poi sfumate con il vino bianco.
- Cuocete per 5-8 minuti, aggiungete le bacche di ginepro e infine il brodo vegetale.
- Abbassate un poco la fiamma, continuando a fare cuocere per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, frullate leggermente con un frullatore a immersione e continuate a cuocere per altri 5 minuti, quindi spegnete il fuoco e lasciate per un po’ a riposo.
- Nel frattempo, friggete le foglie di salvia in olio extravergine d’oliva e, quando saranno croccanti, aggiungetele a ciascun piatto assieme a una macinata fresca di pepe nero.
- Terminate con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e servite.
Zuppa di mais, quinoa, topinambur e pastinaca
Una zuppa di mais dolce e ricca: la pastinaca e il topinambur la rendono molto particolare e la quinoa, contemporaneamente, ne arricchisce il suo tenore proteico. Anche in questo caso, se volete sostituire la pastinaca, non proprio semplice da reperire, fatelo con le più comuni carote, magari nere, e se non trovate il topinambur scegliere un piccolo cuore di carciofo.
Ingredienti:
- 100 g di mais cotto a vapore
- 150 g di quinoa cotta
- 1 pastinaca
- 2-3 topinambur cotti al vapore
- 1 piccola cipolla rossa di Tropea
- un pizzico di timo
- 4 noci tritate
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di pepe verde in grani
- q.b. di brodo vegetale
Procedimento:
- In una pentola, ponete l’olio extravergine d’oliva e soffriggete una piccola cipolla rossa tagliata sottilmente;
- Una volta cotta, aggiungete la pastinaca tagliata a rondelle sottili e continuate a cuocere.
- Aggiungete la quinoa, il topinambur e il mais e sfumate con un po’ di brodo vegetale.Cuocete per 5 minuti, aggiungete il pepe verde in grani e il timo.
- Abbassate la fiamma, continuate a cuocere per 10-15 minuti quindi frullate leggermente con un frullatore a immersione e lasciate sul fuoco per 2-3 minuti.
- Spegnete e lasciate a riposo per qualche minuto.
- Tritate le noci e, una volta servita la zuppa nei piatti, aggiungetene su ciascun piatto, assieme a un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.
- Servite questa zuppa accompagnandola con dadini di pane tostato caldi e croccanti.
Zuppa di cavolo nero, carota e ceci tostati alla paprika
Una zuppa davvero saporita, di quelle che una volta finito il primo piatto non ci si può esimere dal chiedere il bis. Il cavolo nero, è il re ed i ceci tostati, rendono questo piatto gustoso e inaspettato. Se amate la nota piccante, sostituite la paprika dolce con quella piccante, non ve ne pentirete!
Ingredienti:
- 1 mazzo di cavolo nero (3 foglie tenetele da parte)
- 2 carote
- 150 g di ceci cotti
- 1 tazza di ceci tostati
- q.b. di paprika dolce
- q.b. di sale integrale marino
- un rametto di rosmarino
- un pizzico di curcuma
- 1 cucchiaio di semi di zucca tostati
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- ½ bicchiere di vino bianco di buona qualità
Procedimento:
- In una capiente padella dai bordi alti ponete l’olio di semi di sesamo e soffriggete una piccola cipolla rossa tagliata sottilmente;
- Una volta cotta, aggiungete il cavolo nero tagliato sottilmente e continuate a cuocere per 10 minuti.
- Aggiungete le carota anch’esse tagliata a rondelle sottili e sfumate con del vino bianco. Cuocete per 5 minuti, quindi aggiungete i ceci leggermente schiacciati con una forchetta la curcuma e il rosmarino.
- Abbassate la fiamma, continuate a cuocere per 15 minuti circa quindi aggiungete di tanto in tanto un poco di brodo vegetale, in modo che la consistenza resti sempre cremosa.
- Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e lasciate riposare la zuppa per qualche minuto.
- Nel frattempo, friggete le foglie di cavolo nero tagliate a tocchetti, che avevate tenuto da parte in olio extravergine d’oliva e quando saranno croccanti rimuovetele dalla padella e provvedete a tostare i semi di zucca. Ricordate di smaltire l’olio esausto nel modo corretto.
- Ora aggiungete entrambi gli ingredienti e un cucchiaio di ceci tostati a ciascun piatto come tocco finale, assieme a un pizzico di paprika e un filo d’olio di sesamo a crudo.
- Servitete la zuppa bollente!
Queste tre ricette di zuppe vegane, non solo sono semplicissime da preparare ma certamente, in questo freddo inverno, saranno anche graditissime sia a grandi che piccini. Ricordate di portarle in tavola accompagnate da piccoli cubetti di pane tostato, magari fatto in casa e a lievitazione naturale, in modo da poterle gustare assaporando il connubio tra dolcezza e croccantezza. Bon appétit!