Go Back
+ persone
LauraSardegna
Questa torta prende spunto dal dolce orgolese: Popassinu nieddu cioè papassino nero. E' un dolce delle feste di ognissanti (tottu sos santos), dei defunti (de sas animas), e di Natale. Ha una forma romboidale di 20 cm di lunghezza e 15 di larghezza. Gli ingredienti sono gli stessi, compresa la decorazione di questa torta. Il Popassinu nieddu, non richiede lievito. Le massaie lo impastano la notte, e il giorno dopo lo lavorano di nuovo aggiungendo il resto degli ingredienti. Gli danno la forma e lo infornano.
3.75 da 4 voti
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Dolci e Dessert
Cucina Italia
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 200 g farina
  • 150 g strutto o burro
  • 100 g zucchero
  • 80 g miele
  • 50 g abbathu
  • 50 g noci
  • 50 g mandorle
  • 50 g uvetta
  • 3 uova
  • 1 scorza d'arancia
  • 1 - 2 cucchiaini di semi di finocchio selvatico
  • 1 bustina di lievito vanigliato

Per decorare:

  • abbathu
  • noci e mandorle intere
  • 50 g confettini colorati

Istruzioni
 

  • Lavorate le uova con lo zucchero. Aggiungete tutti gli ingredienti liquidi o liquefatti, ma tiepidi come lo strutto, il miele, l'abbathu. Mescolate.
  • Aggiungete la farina, la frutta secca, l'uvetta strizzata dall'acqua tiepida, la buccia d'arancia grattugiata, i semi di finocchio selvatico, per ultimo il lievito.
  • Amalgamate bene il tutto. Versate su una teglia imburrata, infornate a 180° per 30 o 40 min.
  • Dopo la cottura, con una spatola o pennello, coprite il dolce con altro abbathu, decorate con noci e mandorle e i confettini colorati. Rimettere in forno per qualche min.
  • Lasciate raffreddare e servite.