Il tiramisù al pistacchio è una sfiziosa e golosa variante di quello classico e la ricetta di questo dessert è sorprendentemente semplice. La base è realizzata con i savoiardi inzuppati nel caffè mentre la farcitura è senza uova e, per prepararla, basterà mescolare il mascarpone con la crema di pistacchio e incorporare delicatamente la panna montata. Potete presentarlo in due modalità diverse: in un ampio contenitore, perfetta per condivisioni conviviali, o in bicchieri monoporzione che permettono di semplificare la distribuzione di questo delizioso dolce aggiungendo un tocco di raffinatezza.
Immagine in evidenza di: yash_dash/shutterstock.com
Preparate il caffè, versatelo in un contenitore di vetro, lasciatelo raffreddare e aggiungete un bicchiere di acqua.
In una ciotola versate la panna fredda da frigo e lavoratela con le fruste elettriche. Quando la panna comincia a montare aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo e tenetela da parte.
In un'altra ciotola mettete il mascarpone (sgocciolato da eventuale acqua) e la crema di pistacchio. Mescolate con le fruste a bassa velocità fino a ottenere un composto liscio.
Aggiungete la panna montata incorporandola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
A questo punto potete prendere una pirofila o dei bicchierini monoporzione e spalmare un pochino di crema sul fondo.
Inzuppate quindi i savoiardi nel caffè e realizzate uno strato che copra tutta la superficie.
Versate quindi la crema sui savoiardi, livellate con il cucchiaio e realizzate un secondo strato.
Infine potete decorare il dessert con la granella di pistacchi.
Notes
Consigli e conservazione
Prima di servirlo vi consigliamo di raffreddare il tiramisù in frigorifero almeno per 4-6 ore per rendere la consistenza più soda e gustosa e far amalgamare perfettamente i sapori.
Il tiramisù può essere conservato in frigo per 2/3 giorni al massimo.