Go Back
+ persone
zuanne
Sotto un albero, sul tavolo di pietra, nei grotti e nei ritrovi rustici, come nelle tavernette private del territorio alpino e prealpino bi o tri partisan è d'obbligo d'estate ogni tanto trascorrere una serata o un pomeriggio festivo, con amici o parenti in allegre tavolate. Io nella ricetta cito alcuni ingredienti canonici che possono essere cambiati a seconda dei gusti o delle disponibilità locali. I buscion - lo spiego per coloro che non conoscono il dialetto Lombardo - sono dei formaggini freschi di latte di capra o misto con latte di vacca a forma di tappo (buscion = tappo). vengono consumati freschi o giunti a maturazione, quando diventano cremosi e leggermente piccanti, nel resto d'Italia sono conosciuti come caprini o come Mauritani (quelli di una rinomata marca). Il cacciatori lo sappiamo tutti è un tipo di salamino.
Nessuna valutazione
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Piatti unici
Cucina Italia
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 4 buscion
  • 2 cacciatori
  • 100 gr lardo salato
  • 200 gr pancetta piana dolce
  • 200 gr olive taggiasche
  • 4 pomodori da insalata
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 cetriolo
  • foglie di basilico
  • 1 cuore di sedano
  • olio d'oliva extra vergine
  • aceto di vino
  • sale
  • q.b. pepe
  • pane casereccio

Instructions
 

  • In ognuno dei quattro piatti pongo un buscion, ¼ delle olive, del lardo e della pancetta e ½ cacciatore. A disposizione di ognuno un piccolo tagliere e coltellino per affettare individualmente i salumi, olio, aceto, sale e pepe per condire il buscion.
  • In una capace insalatiera pongo i pomodori, il cuore di sedano, la cipolla, il cetriolo, il basilico spezzettato con le dita.
  • Condisco con una vinagret, la divido in 4 ciotole, servo col pane casareccio, vino o birra secondo i gusti a volontà.