Piatto campano che, diciamoci la verità, ha un nome piuttosto imbarazzante. Il piatto è la somma dei sapori e dei colori della cucina mediterranea. Intorno al condimento della salsa, realizzata con gli immancabili pomodori San Marzano, compaiono alcuni ingredienti tipici del mezzogiorno: i capperi, le olive nere, i filetti di acciuga sott’olio. Di mio aggiungo solo un generoso pizzicone di origano.
Gli spaghetti alla puttanesca godono anche di un notevole successo all’estero; non manca persino un “Puttanesca Restaurant”: si trova a New York, nella centralissima Manhattan.
Photo credits: Timolina/shutterstock.com
5-6falde di pomodori passitipelati o San Marzano maturi
1,5 dl olio di olivaextravergine
1peperoncino
q.b.sale
Instructions
Tritate l’aglio e scolate le acciughe dall’olio di conserva.
Mettete le acciughe, l’aglio tritato e il peperoncino spezzettato a rosolare, a fuoco dolce, in una padella con l’olio extravergine d’oliva.
Schiacciate le acciughe con i rebbi di una forchetta.
Tuffate i pomodori San Marzano per circa 2 minuti in acqua bollente, poi privateli dei semi e dell’acqua di vegetazione e tagliateli a dadini (oppure schiacciate i pelati con una forchetta).
Tagliate a fettine le olive nere di Gaeta.
Sciacquate i capperi per eliminare il sale in eccesso e tritateli. Quindi aggiungete i pomodori San Marzano e i capperi al soffritto.
Fate insaporire la salsa, a fuoco moderato, per circa 10 minuti.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e intanto tritate finemente il prezzemolo.
Scolate la pasta al dente, conditela con la salsa preparata, accomodatela nel piatto di portata e servitela cosparsa di prezzemolo tritato.
Notes
Vini consigliati: Fiano di Avellino; Torgiano Bianco.