Propongo questa ricetta perché per me ha un grandissimo valore affettivo, grazie a questo piatto ho conosciuto il mio compagno. Ed ora ogni compimese è la portata principale della nostra cena d'amore.
Ecco come preparo gli spaghetti aglio, olio e acciughe.
Ponete sul fuoco una casseruola riempita di acqua per 3/4 della grandezza. Appena l'acqua sfiora il bollore aggiungete una manciata di sale grosso e calate gli spaghetti, avendo cura di girarli per districarli bene.
Nel frattempo che la pasta cuoce, in una scodella capiente, preparate il condimento con l'olio, l'aglio tagliato a cubetti piccoli, il peperoncino tagliato a listarelle sottili, le acciughe e il prezzolo sminuzzato.
Quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela nella ciotola e mantecate.
Notes
E' una rivisitazione Amalfitana del classico spaghetto aglio e olio Partenopeo, ma con quella nota di leggerezza data dal condimento non fritto che gli regala, allo stesso tempo, un sapore più intenso.
Un consiglio: scolate la pasta un po' al dente, l'amido della pasta vi aiuterà a mantecarla meglio con il condimento.