Go Back
+ persone
zuanne
Oggigiorno con la nostra opulenza, solo sentir parlare di una pietanza come questa, alla grande massa, non fa venire l'acquolina, ma senso di nausea o ribrezzo. Ma nella civiltà contadina, ormai anche lei sulla zattera e prossima al naufraggio, non si sprecava niente del maiale o di qualsiasi altro animale si macellasse: da questo i piedini d'agnello in umido o in gelatina, o le trippe di pollo o di gallina. Un enorme patrimonio culinario dei nostri avi è ormai scomparso, e anche a volerne far rivivere qualcuno non è facile trovare gli ingredienti. Questa gustosa ricetta che vi presento, in certi ambienti è ancora realizzabile, la difficoltà piu che nella reperibilità degli ingredienti, sta nel trovare il cuoco o la cuoca disposti a cimentarsi.
Nessuna valutazione
Preparazione 2 ore
Tempo totale 2 ore
Portata Frattaglie
Cucina Italia
Porzioni 10 persone

Ingredients
  

  • stomaco di pecora
  • sangue pecora
  • carta da musica
  • pane fresa
  • latte
  • olio d'oliva extra vergine
  • cipolla
  • prezzemolo
  • sale
  • formaggio fresco o stagionato a piacere
  • fave fresche
  • piselli teneri

Instructions
 

  • Si lava bene lo stomaco.
  • Si mescola il sangue, avendo cura di schiacciare con le mani i grumi, e si filtra.
  • Si prepara il soffritto con l'olio d'oliva o con lo strutto, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo.
  • Si mescola il soffritto col sangue, il pane tagliato a pezzetti, il formaggio e il sale.
  • Si riempie lo stomaco a metà, si lega con dello spago e si mette a cuocere in abbondante acqua leggermente salata finché non è sodo.
  • Si toglie dall'acqua e si lascia raffreddare un po'.
  • Si taglia a fette e si mangia tiepido o freddo.