Com’è noto, i piatti e le ricette più diffuse hanno indicazioni e modalità diverse tra loro, tutte peraltro molto gradevoli e anche la Sangria non sfugge a questa regola. Qui di seguito ingredienti e modalità di una delle “tante Sangrie”, a mio parere buona ed equilibrata.
Come vedrete, sono possibili alcune variazioni, tipo sbucciare la frutta (con la buccia rimane più intera), aggiungere lo spumante anziché la gassosa, o ancora inserendo altri tipi di frutta... Credo però che non si possa realizzare la Sangria senza gli aromi necessari (chiodi di garofano, vaniglia e cannella) e/o senza la frutta.
Salute a tutti!
1bottigliavinorosso corposo, giovane e secco (tipo Cannonau o Nero d'Avola)
1arancia
1limone
1bicchierinocointreauo Grand Marnier o Brandy
1stecca di cannella
4chiodi di garofano
1pesca
1mela
1stecca di vaniglia
80grzucchero
33clgazzosao Schweppes o soda
Instructions
Ponete in un recipiente capiente il vino, lo zucchero, i chiodi di garofano, la cannella intera, la bacca di vaniglia precedentemente incisa, il liquore, il succo di mezzo limone e di mezza arancia. Mescolate bene con un mestolo.
Lavate la frutta e tagliate la pesca e la mela a dadini (senza sbucciarle), mentre le metà del limone e dell’arancia vanno tagliate a fettine sottili (anch’esse con la buccia).
Versate la frutta nel recipiente, coprite con pellicola trasparente e ponete in frigo per almeno 6 ore (per grosse quantità va bene anche una notte intera).
Al momento di servirla, aggiungere alcuni cubetti di ghiaccio per mantenerla fresca in tavola e la gassosa (o altro).