Lo sapevate che un ragù alternativo lo si può realizzare con le spuntature o ritagli dei salumi? Bhe, io no! L’idea me l’ha data Daniele, il mio salumiere di fiducia. Che mi ha anche dato il foglietto con annotata la ricetta. È stato uno dei piatti sperimentati quest’estate ed è un sugo molto veloce da preparare, ottimo sia sulla semplice pasta, sia per condire lasagne o cannelloni. La prima volta che l’ho preparato, però, ho trasformato il ragù in una vellutata, perché non dovevo far capire ai miei figli quali fossero gli ingredienti con il consequenziale rifiuto del piatto. L’ho rifatto per il pranzo di qualche giorno fa ed ho aggiunto due cucchiai di panna da cucina per ammorbidire il gusto un po’ forte del ragù. Ebbene questa variante da un tocco in più al sugo.
700grspuntature di salumi(prosciutto cotto, prosciutto crudo, speck, coppa, salame, mortadella)
1cipolla
2carote
1costasedano
1puntanoce moscatain polvere
1bicchierevinorosso
2cucchiaiconcentrato di pomodorocasalingo
250mlpassata di pomodoro
olio d'olivaextra vergine
1noceburro
2cucchiaipanna da cucina
sale
Instructions
Tritate nel mixer la cipolla, il sedano e la carota che faranno da base per il soffritto.
Mettete il tutto in una casseruola e fate andare il soffritto con olio d’oliva e burro.
Nel frattempo tritate sempre nel mixer i salumi ed aggiungeteli al soffritto.
Sfumate con il vino rosso e quando sarà quasi del tutto evaporato aggiungete la passata di pomodoro ed il concentrato sciolto in acqua calda. Lasciate cuocere per 20 - 25 minuti fino a quando il sugo non si sarà ristretto. Assaggiate e – se necessario – aggiustate di sale.
A fine cottura frullate il tutto trasformando il sugo in una vellutata abbastanza densa.
Da ultimo aggiungete al sugo due cucchiai di panna da cucina che ammorbidiranno il gusto robusto di questo ragù.