Go Back
+ persone
francesco
E' uno dei dolci più tradizionali della tradizione bolonese, fatto con la eccezionale mostarda, la marmellata nera di cotogne e scorze di agrume. Il nome Pinza deriva dalla forma della pasta che sembra striga la marmellata come una pinza. E un dolce estremamente semplice, veloce, di facilissima esecuzione e che si conserva anche per 15 giorni, migliorando di giorno in giorno, il tipo di pasta è adatta anche al congelamento.
3 da 4 voti
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Dolci e Dessert
Cucina Italia
Porzioni 8 persone

Ingredients
  

  • 500 gr farina 00
  • 140 gr burro ammorbidito
  • 250 gr zucchero
  • 3 uova intere a pasta gialla
  • 1/2 bustina lievito
  • 150 gr mostarda bolognese
  • 1 pizzico sale

Instructions
 

  • Disponete la farina e lo zucchero e un pizzico di sale a fontana, nel centro ponete le uova, il burro ammorbidito ed il lievito. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e non appiccicoso, se lo risultasse, aggiungete farina quanto basta.
  • Lasciate riposare la pasta per 10 minuti quindi stendetela tra due fogli di carta forno per lo spessore di circa 1/2 cm, rimuovete un foglio e spalmatela di mostarda.
  • Adesso iniziando da un lato arrotolatela aiutandovi con la carta da forno che si staccherà ad ogni giro, avrete così ottenuto la classica forma a salame. Spennellate la superficie del salame con tuorlo d'uovo sbattuto e zucchero semolato ed infornate con forno caldo a 180 C° per 25 min.
  • Una volta cotta la pinza avrà le caratteristiche spaccature da cui fuoriesce la mostarda, si serve fredda tagliata a fettine pronta ad essere "tocciata" in un po' di Albana passito o latte, fate un po' voi... Si conserva in luogo fresco avvolta nella carta da forno anche per 15 giorni.