L’alloro è considerato, da sempre, una pianta simbolo di vittoria e di pace. In epoca greco-romana, l'alloro era una pianta sacra che simboleggiava la sapienza e la gloria: i suoi rami si intrecciavano in una corona che veniva posta sul capo del vincitore nelle gare atletiche e per incoronare i poeti detti "laureati" come simbolo di sapienza e gloria. Ma l'alloro non serve solo a incoronare eroi e sommi poeti: è infatti molto usato in cucina per preparare diverse ricette. Oggi vogliamo farvi conoscere il liquore che si prepara con questa preziosa pianta: scoprirete quanto questo digestivo possa essere piacevole dopo un pranzo abbondante!
Lavate le foglie di alloro e asciugatele per bene una alla volta
Versate l’alcol in un contenitore di vetro, unite le foglie di alloro e chiudete con il coperchio. Lasciate in infusione, al buio, per almeno 15 giorni
Versate l’acqua in una casseruola e unite lo zucchero. Fate bollire a fuoco medio fino a quando non si sarà completamente sciolto, quindi lasciate raffreddare completamente
Filtrate l’infuso di alloro, unitelo allo sciroppo e mescolate
Aiutandovi con un mestolo e un imbuto versate il liquore all’alloro in bottiglie di vetro
Tappate e lasciate riposare per almeno un mese prima di consumarlo
Notes
ConsigliPer ottenere un colore brillante utilizzate le foglie giovani, più verdi. Se invece utilizzate delle foglie più scure il colore del liquore diventerà di un verde intenso, ma sempre molto gradevole. È un digestivo che si apprezza da freddo quindi potete conservarlo sia in frigo che nel congelatore. Immagine in evidenza di: Shutterstock/Lunov Mykola