Lavare bene la scorza del mezzo cocomero e quella dei meloni.
Tagliare i meloni a metà nel senso della lunghezza, privarli dei semi e scavarli mettendo da parte la polpa in una ciotola. Fare la stessa cosa con il cocomero cercando di togliere il più possibile i semini neri, aiutandosi con la punta di un coltello, quindi raccogliere la polpa in un’altra ciotola.
Una volta terminata l’operazione e dopo aver raschiato bene il fondo dei frutti (ma senza arrivare alla parte bianca del cocomero!), asciugarli con della carta da cucina e riporre in freezer fino al momento di farcirli.
Passare la polpa del cocomero e del melone attraverso il setaccio premendola con il dorso di un cucchiaio e lasciandola cadere in due tegami diversi (non ci vuole molto, ma se si desidera accelerare ulteriormente i tempi, ricorrere pure al frullatore a immersione…).
Unire 250 gr di zucchero al cocomero e 150 gr al melone, cuocere a fuoco basso una ventina di minuti mescolando con un cucchiaio di legno, quindi lasciare raffreddare.
Versare la panna molto fredda in una ciotola grande, montarla con la frusta elettrica finchè diventa ben soda (una decina di minuti).
Unirla poca alla volta alle due polpe, separatamente, con movimenti dal basso verso l’alto per non farla smontare e rischiare così che la preparazione risulti acquosa.
Aggiungere l’alchermes al composto di cocomero regolandosi a piacere nella quantità (lo scopo è quello di ottenere un colore rosso vivo che ricordi il cocomero al naturale, prima che venisse amalgamato alla panna).
Riempire il mezzo cocomero con il composto e livellare la superficie con un coltello; fare lo stesso con i meloni e riporre in freezer per almeno 5 ore.
Nel frattempo portare a bollore 2 bicchieri di acqua in un pentolino, tuffarvi una bella manciata di pistacchi e sbollentarli un paio di minuti. Scolarli, quindi strofinarli bene con un telo da cucina ruvido in modo da rimuovere le pellicina scura.
Poco prima di servire, togliere i mezzi frutti gelati dal freezer, disporre le gocce di cioccolato sulla superficie del cocomero e i pistacchi su quella del melone, a mo’ di semi e portare in tavola.
NB: per tagliarli a spicchi senza litigarci, basta scaldare sul fuoco la lama di un grosso coltello e usare movimenti decisi.