Gli involtini di zucchine freddi sono un'idea per un antipasto estivo leggero e fresco. Questi invitanti finger food sono facili da preparare e possono essere personalizzati con una varietà di ripieni e condimenti, rendendoli adatti a ogni occasione, dal pranzo in famiglia al buffet delle feste. Ecco alcune idee: pesto di pomodori secchi e olive, salmone affumicato e formaggio spalmabile, funghi trifolati e gorgonzola, tonno e maionese, formaggio caprino e miele e infine il classico ripieno formaggio cremoso e prosciutto cotto.
Lavate e mondate le zucchine, quindi tagliatele a fette lunghe e sottili nel senso della lunghezza, utilizzando una mandolina o un pelapatate.
Scaldate una griglia o una padella antiaderente e spennellate le fette di zucchina con un filo d'olio extravergine di oliva. Cuocetele su entrambi i lati per circa 1-2 minuti, finché non diventano morbide. Una volta cotte, trasferitele su un piatto e lasciatele raffreddare leggermente.
In una ciotola, mescolate il formaggio cremoso con un pizzico di sale fino e una spolverata di pepe nero.
Prendete una fetta di zucchina grigliata e stendeteci sopra un pezzetto di prosciutto cotto. Aggiungete quindi una piccola quantità di formaggio cremoso e qualche fogliolina di basilico fresco. Arrotolate delicatamente la fetta di zucchina su se stessa per formare un piccolo involtino. Ripetete l'operazione con tutte le fette di zucchina.
Trasferite gli involtini di zucchine su un piatto da portata e condite con un filo d'olio extravergine di oliva e qualche altra fogliolina di basilico fresco per decorare e serviteli.
Notes
Consigli e conservazione
Se preferite, potete aggiungere al formaggio anche delle erbe aromatiche tritate finemente per dare più sapore al ripieno come ad esempio l’erba cipollina.
Vi consigliamo di consumare gli involtini di zucchine al momento. Potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo.
Sconsigliamo la congelazione per evitare di perdere consistenza e sapore.
Immagine in evidenza di Karl Allgaeuer/shutterstock.com