Go Back
Gisella Salvati
Le frittelle di semolino sono un dolce tradizionale di Carnevale che ricorda le famose castagnole. Per prepararle, si uniscono semolino, latte, zucchero, uova, scorza di limone e arancia e lievito, ottenendo così un impasto morbido e profumato. Una volta pronto, si prelevano piccole porzioni e si formano delle palline, che vengono fritte in abbondante olio caldo e successivamente passate nello zucchero. Il risultato è un piatto di frittelle dorate e soffici, ideali da gustare con una tazza di cioccolata calda.
Nessuna valutazione
Preparazione 20 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 45 minuti
Portata Dolci e Dessert

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • In un pentolino inserisci il latte e lo zucchero.
    zucchero aggiunto in un pentolino con il latte
  • Quando il latte arriva a bollore, abbassa la fiamma e versa a pioggia il semolino.
    semolino aggiunto a latte e zucchero nel pentolino
  • Mescola con una frusta a mano per circa 5 minuti, fino a quando il composto non risulterà compatto.
    semolino cotto
  • Trasferisci il semolino in una ciotola e aspetta che diventi tiepido.
    semolino raffreddato in una ciotola
  • A questo punto unisci la scorza grattugiata dell’arancia e del limone.
    semolino con buccia d'arancia e e di limone
  • Aggiungi i tuorli e il lievito in polvere per dolci e mescola.
    Tuorli aggiunti al semolino
  • Con le mani leggermente bagnate, forma delle palline di circa 40 g l’una: otterrai così 16 frittelle.
    palline di semolino
  • Scalda l’olio di semi in un pentolino o in una padella dai bordi alti.
    olio bollente in un pentolino
  • Friggi le frittelle poco alla volta in modo da non abbassare eccessivamente la temperatura dell’olio.
    palline di semolino che friggono
  • Quando diventano ben dorate, spostale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
    Palline di semolino fritto
  • Infine, falle rotolare ancora calde nello zucchero semolato.
    frittelle di semolino nello zucchero semolato

Note

Consigli e conservazione

  • Puoi utilizzare sia il latte intero che parzialmente scremato.
  • Se preferisci, puoi sostituire la scorza di arancia e limone con essenza di vaniglia.
  • Per ridurre il consumo di olio durante la frittura, usa un pentolino invece di una padella.
  • Le frittelle di semolino si conservano in frigorifero per un giorno.
 
Immagine in evidenza di: Gisella Salvati