Go Back
+ servings
Il Gastronomo con il baffo Piero Cantore
Con questa ricetta voglio cogliere l’occasione per parlare di un prodotto molto particolare: il nero di Calabria, una razza di suino che nasce in questa regione e cresce allo stato brado e semi brado. Secondo studi recenti, questo tipo di carne non aumenta i valori del colesterolo, poiché contiene dei grassi comunemente chiamati 'nobili', ricchi di omega 3 e omega 6.  E' inoltre una carne particolarmente corposa e gustosa.  
Nessuna valutazione
Portata Secondi, Carne
Cucina Italia
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

Instructions
 

  • Prendiamo una padella antiaderente, versiamo al suo interno un po’ di olio e facciamo cuocere il filetto bene da entrambe le parti, così da realizzare una prima cottura della parte esterna.
  • Dopo circa 3 minuti cominciamo ad aggiungere dell'acqua. Ripeteremo l'operazione di tanto in tanto, per circa 20/30 minuti, facendo in modo che l'acqua in padella non si prosciughi mai del tutto.
  • Nel frattempo, in un piccolo padellino antiaderente, facciamo cuocere a fuoco lento i nostri porcini con un po' di burro, per circa 10 minuti.
  • A questo punto alziamo la fiamma, aggiungiamo un po' di olio, che precedentemente avremo fatto amalgamare per bene con la farina.
  • A parte, in un recipiente, versiamo un bicchiere di brodo di funghi porcini e due cucchiaini da caffè di questo preparato. Amalgamiamo il tutto con una frusta, in modo da non lasciare grumi. Aggiustiamo di sale e pepe.
  • Non appena la nostra carne e i nostri porcini sono pronti passiamo procediamo ad impiattare: tagliamo il filetto a metà, per ottenere fettine di circa due dita di grandezza. ABBINAMENTO: Con il filetto di suino nero noi abbineremo un vino corposo , tannico e anche un pò sapido , il vino deve essere persistente in bocca io direi un negramaro rosso delle puglie il vino più adatto per questa pietanza corposa ma allo stesso tempo gustosa
  • Sistemiamole sui piatti, per poi adagiarvi sopra la crema ai funghi porcini.
  • Serviamo il tutto ben caldo.

Notes

Al filetto di suino nero di Calabria consiglio di abbinare un vino corposo, tannico e anche un po' sapido. Un vino persistente in bocca: un Negramaro pugliese è probabilmente la scelta più adatta per questa pietanza corposa ma allo stesso tempo gustosa.