Go Back
+ persone
LauraSardegna
La Fainè è un piatto tipico sassarese di origine genovese, deriva da fainà o farinata di ceci. La differenza tra le due farinate è che la fainè è più saporito, perché oltre alla farina di ceci contiene anche altri ingredienti, che possono variare ogni volta: cipolle, rosmarino, salsiccia, pepe nero, carciofi, funghi ecc.
3.35 da 35 voti
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Verdure
Cucina Italia
Porzioni 4 persone

Ingredients
  

  • 200 gr farina di ceci biologica
  • 500 ml acqua di fonte
  • 2 cipolle di Banari
  • 1 cucchiaino rosmarino tritato
  • sale marino
  • pepe nero
  • olio d'oliva extra vergine di Seneghe

Instructions
 

  • Versate l'acqua in un tegame, aggiungete il sale a piacere e versate a fontana la farina di ceci. Con una frusta sbattete bene il composto, in modo che non si formino grumi. Lasciate riposare.
  • Nel frattempo sbucciate e affettate sottilmente le cipolle.
  • Preparate una teglia antiaderente unta con olio.
  • Versate la pastella di farina di ceci (deve essere alta solo 1 cm), aggiungete le cipolle, il rosmarino, spolverizzate con un pizzico di pepe nero e versate a filo dell'olio.
  • Cuocete in forno a 180° - 200° per 25 - 30 minuti.
  • Servitela calda o tiepida o fredda con verdure di stagione, formaggi o salumi.