Go Back
+ persone
Roberto Galati
Il croccante artigianale del Frignano, certificato nei prodotti tradizionali della Camera di Commercio di Modena, veniva gustato in occasione di nascite, matrimoni ed altri avvenimenti fin dal 1700-1800. Il croccante veniva preparato coi frutti dell’Appennino (mandorli, noci e nocciole) in conventi, canoniche e nelle case private.
Nessuna valutazione
Preparazione 1 ora
Tempo totale 1 ora
Portata Dolci e Dessert
Cucina Italia
Porzioni 6 persone

Ingredients
  

  • 100 gr burro
  • 300 gr mandorle pelate
  • 350 gr zucchero
  • 2 cucchiai acqua
  • 2 limoni

Instructions
 

  • Disporre le mandorle in una teglia e farle tostare in forno per 7/8 minuti.
  • In una casseruola far sciogliere lo zucchero con qualche goccia di succo di limone e l’acqua, fino a che non diventa biondo caramellato.
  • Aggiungere le mandorle e amalgamare bene.
  • Stendere il composto in una teglia con la carta da forno, lasciarlo intiepidire e passarlo con mezzo limone affinché penetri a fondo l’aroma.
  • Tagliarlo a piacere con un coltello da cucina.