In Valle d'Aosta anche servire il caffè è una tradizione e segue un antico rituale. Il Caffè alla Valdostana si beve nella Grolla (o coppa dell'amicizia), il tipico oggetto artigianale in legno lavorato a più beccucci e con un coperchio. E' il simbolo dell'amicizia con cui i valdostani accolgono nelle loro case gli amici e gli ospiti, per questo viene usata secondo un rito che risale a tempi remoti. La sua forma è tonda, bassa, larga e con vari beccucci da cui si beve passandola l'uno all'altro più volte. La lavorazione artigianale le rende uniche e le sculture che le abbelliscono sono frutto della fantasia degli intagliatori. Esistono varie versioni per la preparazione di questo caffè.
4pezzettiscorza d'aranciao limone (a cui va sempre tolta la parte bianca amarognola)
1/2steccacannella
7 - 8chiodi di garofano
Instructions
Al momento di usare la coppa bisogna riscaldarla passandola nell'acqua bollente, quindi si toglie il coperchio centrale e si versano le tazze di caffè.
Si aggiunge la grappa, la cannella, i chiodi di garofano e lo zucchero.
Con un fiammifero si accendono i vapori dell'alcol per farlo evaporare. Si formerà la tipica fiamma azzurra che si lascerà fiammeggiare per circa un minuto.
Chiudete il coperchio della grolla e passatela agli ospiti che berranno dai becchi e la passeranno di mano in mano, facendola girare agli altri, in senso orario.