Le braciole al sugo sono un piatto tradizionale e molto amato in tutto il sud Italia. Si tratta di involtini di carne (manzo, vitello o cavallo) con un ripieno che varia da famiglia a famiglia e da regione a regione. Si possono condire con pancetta, lardo o prosciutto cotto, aggiungendo pane, formaggio ed erbe aromatiche a piacere. Vengono poi cotte lentamente nel sugo di pomodoro, creando così un piatto che, con il suo profumo irresistibile, riempie la casa di buonumore. Perfette per un pranzo con i propri cari e amici, le braciole sono ideali da servire come secondo piatto, magari accompagnate da fette di pane casereccio per fare la scarpetta.
Batti le fette di manzo con un batticarne, allargandole senza sfibrarle.
In una ciotola, metti il pangrattato, il pecorino grattugiato, il prezzemolo e uno spicchio d’aglio tritati, mescola con un cucchiaio.
Cospargi ogni fetta di carne con il composto preparato, aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero.
Metti una fetta di pancetta sulla carne (se è troppo lunga, tagliala a metà).
Aggiungi il formaggio.
Arrotola la carne su se stessa e chiudi con uno stecchino.
In una padella, versa due giri di olio extra vergine d'oliva e uno spicchio d’aglio.
Metti le braciole nella padella e falle rosolare su tutti i lati per qualche minuto.
Sfuma con il vino bianco.
Aggiungi la passata di pomodoro e un pizzico di sale.
Versa l’acqua calda, quasi a coprire le braciole, chiudi con un coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore.
Note
Consigli e conservazione
Il ripieno delle braciole può variare a seconda dei gusti: puoi aggiungere del pane oppure sostituire la pancetta con il lardo e con il prosciutto cotto.
Puoi anche usare erbe aromatiche diverse, come timo o basilico, per dare un tocco di freschezza e profumo.
Per il formaggio, puoi scegliere quello che preferisci, come la scamorza o il gorgonzola.
In alternativa alla carne di manzo, puoi utilizzare fettine di vitella o, per un gusto diverso, la carne di cavallo.
Una volta cotte, le braciole si conservano in frigorifero per un giorno, in un contenitore ermetico.
Sia le braciole cotte che quelle crude possono essere congelate; ricordati di scongelarle in frigorifero prima di cuocerle o scaldarle.