Giornale del cibo

Vini senza alcol: un mercato in crescita, tra dubbi e interesse

Zoriana Zaitseva/shutterstock

 

Il mercato dei vini senza alcol sta gradualmente crescendo, per motivi salutistici, dietistici, di sicurezza o di altra origine. Sono ormai molte, infatti, le aziende che li propongono, con un interesse in aumento anche tra i produttori italiani. Ma come si sta sviluppando il settore e quali sono le prospettive? E questi vini potranno davvero essere accettati dal grande pubblico o continuerà a prevalere il pregiudizio? Dopo aver approfondito gli aspetti sensoriali e delle tecniche produttive dei vini analcolici, analizzeremo prima l’ambito salutistico e poi quello culturale, con il primo che spinge e il secondo che ancora frena questa tipologia di prodotto.

Vini senza alcol: un settore in espansione

brindisi tra giovani
Ground Picture/shutterstock

Il vino analcolico si produce seguendo le normali tecniche di vinificazione, ma, come descritto nel nostro precedente articolo, in seguito viene sottoposto a un processo che lo priva – in gran parte o per intero – del contenuto alcolico generato durante la fermentazione del mosto. Come abbiamo visto, le tecniche di dealcolazione più comuni sono la distillazione sottovuoto e l’osmosi inversa, e il loro perfezionamento ha potuto rendere più gradevoli al palato questi vini – tendenzialmente più dolci rispetto a quelli tradizionali – surrogati sempre più credibili. In particolare, sono gli spumanti e i bianchi i più adatti alla produzione alcol free, nonché i più richiesti. Fondamentale, in questo quadro, è il trend crescente delle bevande a basso o nullo contenuto alcolico e calorico, in un mercato che progressivamente sta uscendo dalla piccola nicchia che in passato lo caratterizzava.

 

Secondo uno studio dell’IWSR del 2022, il settore ha un valore di vendita al dettaglio globale vicino ai 10 miliardi di dollari e nel mondo si prevede un tasso di crescita del 7% fino al 2026 (del 30% nel Regno Unito, oggi uno dei mercati principali per i prodotti alcol free). È interessante notare che l’82% delle persone che hanno provato i prodotti “no-low alcohol” sono consumatori di alcolici: infatti, la crescita maggiore si sta registrando proprio in questi soggetti, i quali seguono periodi più o meno lunghi di astinenza totale.

Una recente ricerca, realizzata da Areté per l’Unione Europea e pubblicata nel 2023, ha evidenziato che vino, birra (che domina il settore alcol free) e liquori no alcol e low alcol generano un business di oltre 7,5 miliardi in Europa. Il mercato dei vini analcolici, in particolare, ha toccato i 322 milioni di euro, con Spagna, Francia, Germania e Belgio a trainare una crescita negli ultimi anni prossima al 18%, in un contesto di stabilizzazione o riduzione dei consumi di bevande alcoliche. Per i ricercatori di Areté, “il mercato delle bevande ‘low/no alcohol’ diverse dalla birra è ancora in una fase iniziale di sviluppo in tutti i Paesi membri, e le relative dinamiche sono ancora in grande evoluzione, ma le attese per i prossimi anni sono di crescite complessive a due cifre, in particolare per vino e liquori. In questo contesto, sono di grande importanza l’innovazione tecnologica e di prodotto, ma anche la possibilità di avere un quadro normativo chiaro, a beneficio di consumatori e operatori”.

Vini senza alcol: perché sceglierli?

Inside Creative House/shutterstock

Dal punto di vista salutistico e dietetico i vantaggi dei vini senza alcol sono evidenti:

In generale, se scelti attentamente, i vini analcolici non fanno male e possono offrire una valida alternativa ai vini tradizionali, per lo meno dal punto di vista della salute.

Dove si producono i vini analcolici?

No-Mad/shutterstock

La crescente domanda di vini senza alcol ha portato ad aumentare la loro produzione, che interessa i principali Paesi vinicoli del mondo, con alcune specificità. Negli Stati Uniti, specialmente in California, molte cantine producono versioni analcoliche dei loro vini, sfruttando le tecnologie più avanzate per rimuovere l’alcol. In Australia, da sempre aperta alle innovazioni nel mondo enologico, la produzione di vini analcolici è all’avanguardia, con una forte enfasi sull’innovazione. Australiana è la cantante Kylie Minogue, da alcuni anni imprenditrice del vino e che produce – puntando molto sull’analicolico – in Francia, Italia e Spagna, oltre che nella sua terra natia. Anche il Sudafrica sta vedendo una crescita nella produzione, con alcuni produttori che offrono opzioni di alta qualità.

 

In Francia e Germania di recente diversi produttori sono entrati in questo mercato, mentre in Spagna alcune grandi aziende puntano a proporre vini analcolici a un prezzo contenuto, aspetto su cui si orientano anche alcune realtà cilene e argentine. Nel Regno Unito, dove l’interesse per il vino è meno radicato e recente, la forte crescita del mercato ha favorito molte importazioni e alcuni produttori locali hanno iniziato a sperimentare. In questo settore, l’Italia non è al pari dei competitor appena citati e il settore è ancora relativamente piccolo rispetto ad altri Paesi, pur considerando le possibilità di sviluppo. 

[elementor-template id='142071']

I vini senza alcol sono accettati o prevale la diffidenza?

Il punto debole dei vini senza alcol resta il loro gradimento da parte dei consumatori, in gran parte ancora restii a considerare di metterli sulle proprie tavole. Se il mercato è più che raddoppiato negli ultimi anni, questa tendenza non marcia di pari passo in tutto il mondo. La percezione dei vini analcolici, infatti, varia notevolmente a seconda delle culture, dei Paesi e dei contesti sociali.

 

Negli Stati Uniti e in Canada, si stanno facendo strada scelte alimentari più sane e stili di vita sobri, anche se in modo diseguale in base alle classi socio-economiche. In questo contesto, i vini analcolici sono sempre più popolari, particolarmente tra i millennial e le persone che seguono movimenti come il “Dry January” (il mese di gennaio senza alcol popolare sui social network) o il “Sober Curious” (movimento che prevede l’assenza o il consumo limitato di alcol che ha iniziato a diffondersi nel 2010), oppure che desiderano ridurre il consumo di alcol per motivi di salute. L’ormai ampia disponibilità di prodotti di qualità ha contribuito a rendere questi prodotti un’opzione sempre più diffusa.

In Asia, dove il consumo di vino è assai meno radicato rispetto a Europa e Americhe, i vini analcolici sono percepiti in modo neutro o positivo, specialmente nei contesti dove l’alcol è meno accettato socialmente. Nei mercati emergenti come la Cina e l’India, l’interesse crescente per i prodotti occidentali comprende anche questa tipologia di prodotti, nell’ambito di una più ampia tendenza verso stili di vita globalizzati e salutari.

Nel Medio Oriente musulmano, dove il consumo di alcol è proibito, i vini senza alcol sono considerati una buona alternativa per godere dell’esperienza del vino senza violare le norme religiose. Di conseguenza, la disponibilità di vini analcolici è spesso considerata positivamente e in netta espansione.

In Europa, invece, i vini analcolici trovano ancora una certa resistenza da parte dei consumatori. Italia, Francia e Spagna, del resto, sono i Paesi dove è più antica e solida la tradizione vinicola, e per la quasi totalità degli appassionati l’assenza di alcol rappresenta una perdita determinante di qualità e autenticità. In Italia, rispetto ad altri Stati europei, i vini senza alcol sono indubbiamente ancora molto poco diffusi. Tuttavia, la crescente consapevolezza riguardo ai benefici per la salute del consumo ridotto di alcol ha portato a un aumento dell’accettazione e a un superamento dello scetticismo, specialmente tra i giovani e nelle città più grandi e cosmopolite.

 

In linea generale, la percezione dei vini analcolici dipende anche dal contesto sociale e dall’occasione nella quale vengono proposti. Per la loro diffusione il marketing può fare molto: una presentazione di qualità e una promozione efficace possono contribuire a migliorare la percezione e l’accettazione di questi prodotti.

Vini analcolici: target di consumo

MKPhoto12/shutterstock

Come abbiamo visto, si prevede che il mercato dei vini analcolici, come quello più ampio delle bevande senza alcol, continuerà a crescere rapidamente nei prossimi anni. Ma questa tipologia di prodotto mira ad alcuni target specifici e più propensi a preferire questa opzione. Si tratta di un bacino abbastanza diversificato, che comprende diversi segmenti di consumatori in cerca dell’alternative alcol zero per vari motivi. Ecco una panoramica dei principali gruppi target: anche in questo caso precisiamo che nel mondo esistono grandi differenze culturali all’interno di queste macro-categorie.

Nel complesso, quindi, si tratta di consumatori di tutte le età e con diverse casistiche, alla ricerca di alternative analcoliche per i motivi più disparati. Le strategie di marketing efficaci per i vini analcolici devono perciò essere altrettanto diversificate, rivolgendosi a ciascuno di questi segmenti con messaggi e canali appropriati.

 


Immagine in evidenza di: Zoriana Zaitseva/shutterstock

 

Exit mobile version