Giornale del cibo

Storia e ricetta dello Smacafam: la focaccia rustica trentina

Magnago/shutterstock

Sapevi che in Trentino esiste un alimento in grado di placare anche la fame più intensa? Sto parlando dello Smacafam, un piatto tipico della tradizione contadina locale legato al Carnevale, a metà strada tra una focaccia e una torta salata morbida. Il nome deriva infatti dal dialetto trentino “smaca”, che significa “picchia con forza”, e “fam”, che vuol dire “fame”, e si riferisce proprio alla sua capacità di saziare e soddisfare l’appetito. Da consumare calda, ha come ingrediente principale la lucanica (una tipica salsiccia trentina). Per la sua consistenza ricca e nutriente, è spesso servito come antipasto o come merenda. In questo articolo ti porto alla scoperta della sua storia, dei suoi tipici ingredienti e della ricetta tradizionale. Curioso di scoprirla? 

Storia dello Smacafam: un piatto “ammazza fame”

Smacafam, torta rustica trentina
Magnago/shutterstock

Non abbiamo fonti certe sulla storia dello Smacafam. Tuttavia, alcune fonti fanno risalire le sue origini tra il XIV e il XV secolo, periodo in cui si affermò nel territorio la tipica salsiccia trentina: la lucanica. Secondo la tradizione, con questo ingrediente nacque una ricetta che veniva preparata nelle famiglie contadine in occasione del giovedì grasso, quando le persone meno ricche si concedevano un piatto nutriente prima di iniziare la Quaresima. Lo Smacafam, infatti, è a base di farina, latte, olio, lucanica, pancetta affumicata, burro e sale. Pare che in passato i giovani si vestissero da eremiti e iniziassero a mendicare questi ingredienti già dal 17 gennaio, passeggiando per le valli cantando De Prufundis e Miserere in occasione delle celebrazioni di Sant’Antonio Abate. Poi, nelle settimane successive, quando avevano reperito tutti gli ingredienti iniziavano la preparazione dello Smacafam, un alimento semplice e nutriente da distribuire a tutta la comunità durante il Carnevale. 

Questa è la leggenda sulle origini di questa golosa focaccia. Ora, vediamo quali sono le caratteristiche del suo ingrediente principale: la lucanica

Alla scoperta della lucanica trentina: una salsiccia molto particolare

Sapevi che la lucanica trentina è così famosa da essere stata inserita nell’elenco del Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)? Le sue caratteristiche, infatti, hanno conquistato l’attenzione della Fondazione Slow Food per la sua rilevanza e tipicità nella tradizione gastronomica trentina. Ma cosa rende questa salsiccia così speciale? 

Si tratta di un insaccato a base di carne suina macinata a grana media, poi insaporita con aglio, sale e pepe macinato. Successivamente viene chiusa in un budello naturale formando salamini di circa 10-15 cm di lunghezza e 3-5 cm di diametro, e fatti stagionare per periodi minimi di 4 settimane, ma che possono variare e allungarsi in base alle preferenze. Viene poi il momento dell’affumicatura, che spesso avviene su braci e con l’aggiunta di bacche di ginepro. La lucanica trentina può essere infatti gustata sia fresca che stagionata, ma è proprio quest’ultima versione che sprigiona al meglio le sue caratteristiche organolettiche. Ora che abbiamo scoperto qual è l’ingrediente principale dello smacafam, è il momento di passare alla ricetta! 

La ricetta dello smacafam

Magnago/shutterstock

Come ogni buona ricetta del Carnevale che si rispetti, anche quella dello Smacafam è molto ricca e sostanziosa. Prepararlo è davvero facilissimo, e come per molti piatti della tradizione, ne esistono diverse varianti, a seconda della famiglia che lo prepara. C’è chi omette la pancetta (ne sanno qualcosa i puristi), chi sostituisce la farina di grano tenero con quella di grano saraceno per una versione senza glutine, e chi sceglie di arricchire la ricetta con lardo o speck

Pensa che in Trentino questa focaccia è una questione talmente seria che si è creata una Confraternita del Smacafam, dove si organizzano eventi e serate che lo vedono protagonista insieme ai vini regionali, come il Trento Doc. E tu, saresti curioso di peparla? È il momento di mettersi all’opera! 

Ingredienti 

Procedimento 

E tu hai mai mangiato lo Smacafam? Saresti curioso di provare questa ricetta?

 

Immagine in evidenza di: Magnago/shutterstock

Exit mobile version