dolcetti

Biscotti, cheesecake e energy balls: ecco tre ricette per usare l’avena nei dolci

Francesca Di Cesare
2 minuti

     

    Ricca di fibre, alleata dell’intestino e protagonista della colazione di tutti gli sportivi: sto parlando dell’avena! Cereale antichissimo ricco di betaglucani, molecole utili per abbassare il colesterolo e rafforzare il sistema immunitario, è conosciuto per le sue proprietà sazianti e la naturale assenza di glutine, motivo per cui viene spesso inclusa nelle diete delle persone celiache. Probabilmente molti di voi la associano ai porridge o alla granola, ma sono tantissime le ricette che si possono realizzare a partire dalla farina, dai fiocchi, e perfino dalla crusca di questo preziosissimo cereale! 

    In questo articolo vi porto alla scoperta di tre ricette dolci che ho ideato ispirandomi proprio all’avena. Siete pronti per scoprirle? 

    Tre ricette con l’avena: come preparare dei dessert salutari senza rinunciare al gusto

    Chi ha detto che anche i dessert non possano essere degli alleati per la salute? Tutto dipende dagli ingredienti che si utilizzano. Se si scelgono farine integrali invece di quelle raffinate, frutta secca o cereali ricchi di fibra, anche i dolci possono diventare delle fonti di benessere per l’intestino. Ecco perché in questo articolo ho deciso di proporvi tre golosissime ricette a base di avena, un cereale che come abbiamo visto è adatto anche alla dieta dei celiaci ed è ricchissimo di proprietà nutritive. Cheesecake, energy balls e biscotti vegani: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le occasioni. 

    Cheesecake basca con pistacchio, cocco e avena  

    Credits @Francesca Di Cesare

    La prima ricetta che vi propongo è senza dubbio la più golosa ed è adatta anche a un’alimentazione gluten-free. Si tratta di una cheesecake basca (dolce tipico del nord della Spagna), caratterizzata dall’interno cremoso e da una superficie molto dura, quasi bruciacchiata – motivo per cui questa torta viene anche chiamata “torta bruciata”. Abbiamo già visto nell’articolo dedicato alla tarta de queso spagnola quali sono le caratteristiche di questo particolare tipo di cheesecake, che non prevede una base di biscotti. Tuttavia, nella mia personale interpretazione ho creato un fondo a base di fiocchi d’avena, pistacchi tritati e cocco grattugiato per una versione ancora più golosa e ricca di gusto. Curiosi di provarla? 

    Ingredienti 

    Per la base 

    • 100 gr di fiocchi d’avena 
    • 80 gr di burro fuso
    • 30 gr di pistacchi 
    • 50 gr cocco rapé
    • 70 gr di zucchero di canna 

    Per la crema 

    • 350 gr di formaggio spalmabile 
    • 100 gr di ricotta 
    • 250 gr di panna fresca 
    • 2 uova
    • 200 gr di zucchero 
    • 2 cucchiai di crema 100% pistacchio 

    Per la decorazione

    • 2 cucchiai di crema 100% pistacchio 
    • q.b. di cocco rapé

    Procedimento 

    1. Iniziate dalla base. In un mixer frullate i fiocchi d’avena insieme alle nocciole, quindi aggiungete anche il cocco rapé, lo zucchero di canna e mescolate. 
    2. Fondete il burro al microonde e versatelo sul composto precedente, quindi amalgamate il tutto aiutandovi con un cucchiaio. 
    3. Con la base ottenuta rivestite il fondo di una tortiera di 20 cm, precedentemente imburrata e ricoperta di carta forno. Quindi mettete in frigo a riposare e nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. 
    4. Preriscaldate il forno a 200 gradi. In una ciotola capiente versate il formaggio spalmabile, la ricotta, le uova e lo zucchero e mescolate tutti gli ingredienti usando delle fruste elettriche.
    5. Aggiungete per ultima la panna e mescolate ancora finché il composto diventerà leggermente più denso (la consistenza deve essere simile a quella di una crema). Basteranno un paio di minuti. 
    6. Aggiungete due cucchiai abbondanti di crema 100% pistacchio non zuccherata e mescolate. 
    7. Togliete la base dal frigorifero e versateci sopra la crema ottenuta. Livellatela con un cucchiaio (ma resistete alla tentazione di affondarci dentro il dito!) e, appena il forno avrà raggiunto la temperatura, infornatela e fatela cuocere per circa 40 minuti. La superficie dovrà imbrunire completamente e risultare di un bel colore marrone scuro. 
    8. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Non preoccupatevi se l’impasto vi sembrerà ancora liquido, il tempo di riposo servirà a farlo rassodare. 
    9. Appena la torta avrà raggiunto la temperatura ambiente, trasferitela in frigo dove la lascerete riposare tutta la notte
    10. La mattina seguente, decoratela con crema al pistacchio e una spolverata di cocco rapé. La cheesecake basca all’avena è pronta!

    Biscotti ai fiocchi d’avena vegani

    Proseguiamo con una ricetta vegana. Si tratta di una pasta frolla “alternativa” realizzata senza burro, con farina integrale e un particolare tipo di zucchero di canna che gli conferisce uno spiccato sapore con note di liquirizia: il muscovado. La prima volta che ho preparato questa ricetta ero al liceo, e me ne sono innamorata al punto che da allora è diventata un must tra le mie creazioni culinarie. Rustica, genuina e di un profumo irresistibile: di solito la uso per fare i biscotti (che si possono conservare in una scatola di latta per settimane), ma si può usare lo stesso impasto anche per i fondi delle crostate. Pronti per mettervi all’opera?

    Ingredienti 

    • 120 gr di acqua 
    • 160 gr di zucchero di canna Muscovado 
    • 100 gr di olio di semi
    • 350 gr di farina integrale 
    • 50 gr di crusca d’avena 
    • 100 gr di fiocchi d’avena 
    • 1 bustina di lievito per dolci

    Procedimento 

    1. Versate l’acqua in una ciotola capiente, scaldatela 30 secondi al microonde e poi versateci lo zucchero di canna integrale. 
    2. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a farlo sciogliere completamente (il liquido assumerà un colore marrone scuro). 
    3. Aggiungete l’olio e mescolate ancora, quindi unite il lievito e continuate a mescolare. 
    4. A questo punto unite la farina, la crusca e i fiocchi d’avena e mescolate fino ad ottenere un composto morbido e umido. Non preoccupatevi se l’impasto non vi sembrerà abbastanza duro, rassoderà durante il riposo. 
    5. Fate riposare l’impasto in frigorifero per almeno un paio d’ore. 
    6. Trascorso il tempo, preriscaldate il forno a 180 gradi
    7. Stendete l’impasto con un matterello tra due fogli di carta forno e dategli lo spessore di circa mezzo centimetro. Quindi utilizzate lo stampo che più preferite per dare forma ai biscotti (ne usciranno circa 2 teglie da 25 biscotti l’una).
    8. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, infornate entrambe le teglie e, se il vostro forno prevede questa opzione, impostate la modalità ventilata
    9. Fate cuocere i biscotti per 30 minuti, quindi sfornateli, lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola di latta. 

    Energy balls ai datteri, nocciole e avena 

    Alena_Kos/shutterstock.com

    Concludiamo l’articolo con una ricetta a prova di sportivo: le energy balls ai datteri, nocciole e avena! Non prevede cottura e si realizza in meno di 15 minuti: vi basterà mettere tutti gli ingredienti in un mixer e formare dei tartufini vegani, gluten free e senza zuccheri raffinati che potete gustare in qualsiasi momento della giornata. Siete pronti per fare il pieno di energia? 

    Ingredienti 

    • 250 gr di datteri 
    • 80 gr di nocciole 
    • 30 gr di crusca d’avena 
    • 30 gr di cocco rapé
    • q.b. di cacao amaro
    • Un pizzico di sale

    Procedimento

    1. Denocciolate i datteri e metteteli in una ciotola. 
    2. Tritate grossolanamente le nocciole e i fiocchi d’avena in un mixer, quindi versateli nella ciotola insieme ai datteri. 
    3. Aggiungete anche il cocco rapé e il pizzico di sale e mescolate insieme tutti gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro e difficile da modellare, aggiungete un cucchiaio d’acqua.
    4. Una volta ottenuta la consistenza di un panetto morbido, prelevate delle piccole porzioni di impasto e formate delle palline grandi come una noce. 
    5. Rotolate le palline nel cacao amaro. Le energy balls sono pronte! 

    E voi avete mai realizzato dei dolci con l’avena? Sareste curiosi di provare una di queste ricette? 


    Immagine in evidenza di: Uuganbayar/shutterstock

     

    È nata e vive in provincia di Verona, dove si è laureata in Lingue per l’editoria. Ha una passione per la pasticceria e il mondo del vino e attualmente sta terminando gli studi per diventare insegnante di yoga. Ama i sapori delicati ma decisi, come quello delle nocciole in un crumble di mele profumato alla cannella. In cucina non devono mancare: amore e un buon dessert.

    Lascia un commento