Zuppa di lenticchie e castagne

Tegame con zuppa di lenticchie e castagne

Gisella Salvati
La zuppa di lenticchie e castagne è il comfort food  ideale per le fredde giornate invernali. Si può preparare con lenticchie secche o precotte, a seconda delle preferenze, mentre le castagne, precedentemente cotte e sbucciate, aggiungono dolcezza al piatto. Questa ricetta può essere facilmente personalizzabile: puoi frullare gli ingredienti per ottenere una consistenza più cremosa  oppure aromatizzarla con rosmarino, alloro o pepe nero. Per renderla ancora più gustosa, ti consigliamo di accompagnarla con una fetta di pane tostato e un filo di olio extravergine di oliva.
Nessuna valutazione
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Zuppa
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Lava le castagne e incidile con un coltellino.
    Castagne su tagliere da incidere
  • Cuocile in una pentola coperte di acqua per 30 minuti.
    Castagne in acqua bollente
  • Nel frattempo trita il sedano, la carota, l’aglio e la cipolla.
    Cipolla, carota e sedano sminuzzati
  • In una casseruola inserisci due giri di olio extra vergine di oliva e il trito di verdure. Fai rosolare per 5 minuti a fiamma media.
    Trito di verdure in padella
  • Aggiungi le lenticchie e acqua calda o brodo vegetale fino a coprirle. Cospargi due pizzichi di sale fino e unisci il rosmarino e le foglie di alloro. Fai cuocere per 30 minuti.
    lenticchie in pentola
  • Nel frattempo scola le castagne e sbucciale. Tritale grossolanamente con il coltello.
    Castagne cotte, scolate
  • Unisci le castagne alla minestra di lenticchie e fai cuocere per altri 10 minuti. Aggiungi acqua calda se occorre.
    Castagne aggiunte alle lenticchie
  • Trascorso il tempo, elimina le foglie di alloro e il rosmarino, e frulla per pochi secondi con il minipimmer in modo tale da creare una cremina, ma non occorre frullare tutta la minestra.
    Frullatore in pentola per frullare gli ingredienti
  • Assaggia e aggiusta di sale, quindi, servi condendo con un filo di olio extra vergine di oliva e una fetta di pane.
    Tegame con zuppa di lenticchie e castagne pronta con pane crostato e filo d'olio evo

Note

Consigli e conservazione

  • Puoi aggiungere anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro, dei tocchetti di lardo o le patate, in modo da renderla ancora più ricca e saporita.
  • La zuppa di lenticchie e castagna può essere conservata per un giorno in frigorifero, in un contenitore di vetro con coperchio. Prima di portarla a tavola sarà necessario riscaldarla aggiungendo, se necessario, mezzo bicchiere di acqua.
 
Immagine in evidenza di: Gisella Salvati

Ultime ricette

Ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare