Si tratta di una pasta fatta in casa, un po' meno famosa delle orecchiette ma altrettanto buona e di antica tradizione. Con verdure, funghi cardocelli sugo di pomodoro fresco e ricotta salata, sugo di carne, con cozze e fagioli etc., i capunti si prestano a numerose ricette, persino in una variante dolce...
3.40 da 5 voti
Preparazione 2 ore h
Tempo totale 2 ore h
Portata Primi asciutti
Cucina Italia
Porzioni 4 persone
Instructions
- Versare la farina sul tavoliere, aggiungere, piano piano l'acqua tiepida, lavorare l'impasto, con movimenti decisi, fino ad ottenere una massa liscia e morbida.
- Fare una pagnotta che dovrà riposare per circa 5 minuti coperta da un panno (umido se l'aria è secca).
- Tagliare la pasta a tocchetti (un po' per volta per evitare che si asciughi troppo). Stendere il pezzo di pasta con le due mani, fino a trasformarlo in un bastoncino di pochi millimetri (max mezzo cm). Tagliare il bastoncino in pezzi di circa tre centimetri e cavarli, con una certa pressione, a tre o quattro dita,usando l'indice, il medio e l'anulare.
Notes
Ci sono due varianti: i capuntini ricavati da pezzi di pasta di un cm (si usa solo l'indice),per pasta e ceci, o fagioli... ed i capunti fatti a quattro dita, meglio se conditi con sughi o verdure o erbe della Murgia (finocchietto selvatico etc...).