Siamo sempre di corsa. Il tempo per cucinare è poco e quando torniamo a casa esausti e affamati, la tentazione di aprire un barattolo di sugo pronto o infilare nel microonde un piatto precotto è fortissima. Nulla da dire, sono soluzioni comode. Ma sapevi che in 10 minuti, esattamente il tempo di cottura della pasta, puoi preparare un primo delizioso che non ha nulla da invidiare a quelli di un ristorante gourmet?
E la cosa più bella sai qual è? Gli ingredienti, solitamente, li hai già in casa. Non servono prodotti strani e introvabili o giri infiniti nei negozi specializzati: basta aprire la dispensa e il frigorifero. Un barattolo di tonno, un pugno di frutta secca, un pezzo di formaggio, spezie, qualche oliva. E il gioco è fatto.
Ecco nove ricette di pasta express, tutte pronte nel tempo di cottura della pasta, con ingredienti semplici ma combinati in modo sorprendente.
1. Spaghetti con pesto di pistacchi

Hai presente quei piatti che sembrano pensati da uno chef, ma in realtà nascono da un legittimo: “Adesso cosa metto insieme al volo?”? Ecco, questo è uno di quelli. Sembra sofisticato, forse lo è, ma di certo gli spaghetti con pesto di pistacchi sono un primo furbo e originale.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di spaghetti
- 30 g di pistacchi sgusciati
- 20 g di pinoli
- 100 g di ricotta
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Acqua di cottura della pasta q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Metti a cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, inserisci nel mixer: ricotta, parmigiano, pistacchi, pinoli, aglio, olio, sale e pepe.
- Frulla tutto fino a ottenere una crema. Se serve, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per renderla più fluida.
- Versa la crema in una padella capiente.
- Scola gli spaghetti al dente, trasferiscili direttamente nella padella e aggiungi un altro mestolo di acqua di cottura.
- Mescola a fuoco basso finché la salsa non avvolge bene la pasta.
- Servi subito, con una spolverata di pistacchi e pinoli sbriciolati.
2. Pasta con stracciatella e pancetta
Il segreto per far felice chiunque in meno di dieci minuti? Stracciatella e pancetta: morbida, croccante, salata al punto giusto. E con quel tocco grintoso di pistacchio che fa subito “piatto da applausi”.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta corta (mezze penne, ecc)
- 100 g di stracciatella
- 30 g di pistacchi tritati
- 50 g di pancetta o speck a cubetti
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
- Metti a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Nel frattempo, in una padella scalda l’olio e rosola la pancetta (o lo speck) finché non diventa ben croccante.
- In una ciotola, stempera la stracciatella con un mestolino di acqua di cottura della pasta per renderla più fluida.
- Scola la pasta al dente e mescolala subito con la crema di stracciatella.
- Aggiungi la pancetta rosolata e i pistacchi tritati.
- Completa con una generosa macinata di pepe nero.
3. Pasta vegana, con cavolo viola, anacardi e ceci

Colorata, cremosa, croccante. Questa pasta sembra uscita da un bistrot veg-friendly, ma si prepara in casa, in dieci minuti, semplicemente con quello che hai già nel frigo. E quel viola acceso? Una volta in tavola, fa tutto un altro effetto.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta corta
- 100 g di cavolo viola
- 40 g di anacardi
- 40 g di formaggio a scelta (pecorino, parmigiano o caprino)
- 50 g di ceci cotti
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Salvia q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Metti a cuocere la pasta in acqua salata.
- Taglia il cavolo viola a pezzetti e frullalo con un filo d’olio, un pizzico di sale e un bicchiere d’acqua, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
- In una padella, scalda l’olio con le foglie di salvia, aggiungi i ceci ben scolati, la paprika e falli rosolare finché diventano croccanti.
- In un pentolino antiaderente, tosta gli anacardi per qualche minuto, senza aggiungere olio.
- Scola la pasta al dente, condiscila con la crema di cavolo e il formaggio grattugiato.
- Aggiungi sopra i ceci croccanti e gli anacardi tostati. Una macinata di pepe, e il piatto è pronto.
4. Pasta con pesto al limone e mandorle

Questa pasta è luminosa, leggera ma intensa; e soprattutto profuma d’estate anche se fuori piove. Basta un limone, qualche oliva e il tocco croccante delle mandorle per trasformare un piatto banale in un primo succulento e vivace.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta lunga
- 1 limone bio (scorza e succo)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 40 g di olive nere o taggiasche
- 30 g di mandorle tostate
- 1 bicchiere d’acqua
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
- Cuoci la pasta in acqua salata. Nel frattempo, tosta le mandorle in un padellino antiaderente per qualche minuto, poi tritale grossolanamente.
- In una ciotola capiente grattugia la scorza del limone, aggiungi il succo, l’olio e una generosa macinata di pepe.
- Scola la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e versala direttamente nella ciotola.
- Aggiungi il parmigiano e un mestolino di acqua di cottura, mescola bene finché non diventa tutto cremoso e profumato.
- Unisci le olive e le mandorle tritate, dai un’ultima mescolata e servi subito.
5. Pasta con olive e acciughe
Questo è un classico condimento multitasking: va d’accordo con gli spaghetti ma anche con i crostini. È saporito, velocissimo, fatto tutto a crudo e con quello che hai già in dispensa. E se lo servi con due tocchi in più… sembra pensato – e preparato – da uno che in cucina ci sa davvero fare.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta
- 40 g di mandorle
- 40 g di olive nere (meglio se denocciolate)
- 4 filetti di acciuga sott’olio
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Procedimento:
- Metti a cuocere la pasta in acqua salata.
- Intanto, frulla mandorle, olive e acciughe con l’olio fino a ottenere una crema omogenea. Aggiungi un mestolino d’acqua di cottura per regolare la consistenza.
- Scola la pasta al dente e condiscila con la crema preparata. Mescola bene, aggiungendo ancora un goccio d’acqua se serve.
- Quando impiatti, aggiungi sopra qualche oliva tritata, una manciata di mandorle sbriciolate e pezzettini di acciuga extra: pochi secondi in più, ma il risultato cambia tutto.
- Bonus: se avanza del condimento, spalmatelo sul pane e diventa l’aperitivo dell’ultimo minuto perfetto.
6. Pasta con tahina e pomodori secchi
La tahina rende tutto cremoso e avvolgente, i pomodori secchi aggiungono carattere e il basilico regala quel profumo fresco che travolge i sensi. Pochi ingredienti, minimo sforzo e massimo risultato.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta corta
- 2 cucchiai di tahina
- 40 g di pomodori secchi sott’olio
- Basilico q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Acqua di cottura della pasta q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Cuoci la pasta in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, frulla i pomodori secchi con la tahina, il basilico e l’olio: deve diventare una crema liscia e profumata.
- Scola la pasta al dente e condiscila subito con la crema ottenuta.
- Per un finale più carino (e più buono), trita qualche pomodoro secco e una fogliolina di basilico extra da mettere sopra prima di servire.
7. Gnocchi con formaggio, zafferano e speck

Morbidi, avvolgenti, gustosi. Gli gnocchi sono quel primo che forchettata dopo forchettata ti fa esclamare senza indugio: “Ne mangerei altri due piatti”. In questa versione sono dorati, grazie allo zafferano e si completano a meraviglia con lo speck croccante.
Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di gnocchi di patate
- 100 g di formaggio cremoso (tipo robiola, stracchino, o simili)
- 1 bustina di zafferano
- 50 g di speck a cubetti o listarelle
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi.
- Nel frattempo, in una padella rosola lo speck con l’olio finché diventa bello croccante.
- Sciogli lo zafferano in un mestolo di acqua di cottura degli gnocchi e mescolalo con il formaggio cremoso fino a ottenere una salsa vellutata.
- Scola gli gnocchi non appena salgono a galla e trasferiscili direttamente nella padella.
- Aggiungi la crema allo zafferano, mescola delicatamente e completa con una macinata di pepe.
- Servi subito, magari con qualche listarella di speck tenuta da parte per decorare.
8. Pasta con tonno, ricotta e limone

Chi non ha almeno due scatolette di tonno in dispensa, mente. E per fortuna: bastano quelle, un po’ di ricotta e un limone per estrarre dal cilindro un piatto fresco, intenso e pieno di sapore, perfetto quando hai fame subito.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di pasta corta
- 2 scatolette di tonno sott’olio (160 g totali)
- 100 g di ricotta
- Scorza di 1 limone bio
- Basilico q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Pepe nero q.b.
Procedimento:
- Cuoci la pasta in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, in una ciotola mescola la ricotta con il tonno ben sgocciolato e la scorza grattugiata del limone. Aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata a mano.
- Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella ciotola.
- Condisci con un filo d’olio e una generosa macinata di pepe nero.
- Mescola bene e servi con qualche fogliolina di basilico extra per chiudere in freschezza.
9. Spaghetti con tonno, olive e capperi

Il classico sugo “svuota dispensa” che tuttavia sembra uscito da una trattoria con le tovaglie a quadretti. Sapido, profumato e sfizioso, è pronto in dieci minuti. E non serve neanche accendere il forno o tagliare cipolle: solo aprire qualche barattolo.
Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di spaghetti
- 1 scatoletta di tonno sott’olio (80 g)
- 30 g di olive verdi e nere
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale (ben sciacquati)
- 4 filetti di acciuga
- prezzemolo q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Acqua di cottura della pasta q.b.
Procedimento:
- Cuoci gli spaghetti in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, trita olive, capperi e acciughe. Falli cuocere in padella con l’olio a fuoco dolce per qualche minuto.
- Aggiungi il tonno sgocciolato e un mestolo di acqua di cottura, mescolando finché il condimento si amalgama bene.
- Scola la pasta al dente e saltala direttamente in padella con il sugo.
- Spegni il fuoco, aggiungi il prezzemolo spezzettato a mano e, se vuoi, qualche oliva extra sopra per chiudere in bellezza.
Niente più ripieghi dell’ultimo minuto! Con queste ricette, anche quando il tempo scarseggia, puoi portare in tavola un piatto saporito e completo.
Hai già provato una di queste paste? Oppure hai una tua ricetta “furba” che si prepara nel tempo di cottura della pasta? Scrivicela, siamo sempre felici di scoprire nuovi piccoli capolavori da cucinare in appena 10 minuti!
Immagine in evidenza di: DronG/shutterstock