Pizza senza glutine a Napoli? Ecco i consigli di un celiaco

Antonio Pastore
3 minuti

     

    Cari amici celiaci, se avete intenzione di passare qualche giorno a Napoli, questo articolo è per voi! Essendo celiaco, so quanto sia importante trovare posti dove mangiare senza glutine in tutta sicurezza e senza rinunciare al gusto. Abbiamo già parlato di dove mangiare senza glutine in città, concentrandoci principalmente su primi, secondi, contorni e dolci. Ma questa volta ci focalizziamo sulla regina di Napoli: la pizza!

    Buon appetito e godetevi queste meraviglie senza glutine in città!

    Starita – Via Materdei, 27/28 (Metro Materdei)

    New Africa/shutterstock.com

    Dal 1901, nel cuore del rione Materdei, Starita è passato da cantina vinicola a friggitoria e pizzeria. Le file sono lunghe, ma credetemi, ne vale la pena! Se restate più giorni a Napoli, ordinate la pizza a casa: i tempi si accorciano e la qualità è sublime. Un’esperienza che fa cantare le papille gustative!

    Pizzeria Veraci – Vico Tre Re a Toledo, 1 (Metro Toledo; Funicolare Augusteo)

    Pizzeria Veraci è un vero gioiellino, facilissima da trovare, proprio all’angolo con Via Toledo. A pochissimi metri dalla fermata della metro Toledo e a 200 metri dalla Funicolare Augusteo, è perfetta per chi vuole un po’ di buon cibo al volo. Il menù è un paradiso per chi è gluten free: dalle pizze ai fritti, fino ai dolci come tiramisù e panna cotta. Anche la selezione di birre è niente male! La pizza? Leggera e saporita, e il personale super gentile. Mi sbilancio… una delle mie pizzerie preferite! E non dimenticate, c’è anche una sede a Fuorigrotta, il quartiere dello stadio, delle fiere (e della casa dei miei nonni).

    Umberto – Via Alabardieri 30 (Metro Amedeo e Toledo; Funicolare Augusteo)

    Se cercate una pizza senza glutine a Napoli, Umberto è una tappa imperdibile! Situato nella vivace zona dei baretti di Chiaia, è stato uno dei primi locali a proporre un menù gluten free. Qui trovate di tutto, dalle pizze ai primi. La frittura all’italiana, con mozzarella in carrozza, crocchè, arancino e zucchine, è bella e buonissima. La pizza è una vera delizia! E per dolce, ci sono caprese e panna cotta. Essendo anche ristorante, offre antipasti, secondi e dolci per celiaci, oltre a birra gluten free. Umberto è il posto dove i celiaci possono mangiare tranquilli, soddisfatti e felici!

    1000 Gourmet – Via San Pasquale, 50 (Metro Amedeo)

    In zona Chiaia, a due passi dalla fermata Amedeo e dal lungomare, 1000 Gourmet è nel cuore della movida napoletana. I crocchè con patata rosa e gli arancini con riso venere e radicchio sono una delizia. La pizza, servita su un piatto di pietra lavica, è spettacolare. E per chiudere in dolcezza, dolci senza glutine come profiterole al limone e al caffè. Un’esperienza gourmet da non perdere!

    melei5/shutterstock.com

    Sorbillo – Via Partenope, 1 (Metro Amedeo e Toledo; Funicolare Augusteo)

    Sorbillo offre una splendida vista tra il mare e Piazza Vittoria, in via Partenope. La pizza senza glutine è morbida e pieghevole (cosa non scontata), un vero sogno. Anche se l’unico prodotto gluten free è la pizza (birra a parte), ne vale assolutamente la pena. A volte, se fortunati, è possibile trovare anche dolcetti a chiudere il pasto.

    Diego Vitagliano – Via Nuova Agnano, 1 (Metro Bagnoli)

    Diego Vitagliano è una leggenda della pizza, premiato come “Primo classificato per 50 Top Pizza Italia 2023 e Top Pizza World”. La pizza senza glutine? Una delle migliori d’Italia, con impasti super gustosi e di alta qualità. Ha tre sedi: Bagnoli, Pozzuoli e Centro. La sede di Bagnoli è perfetta, vicino alla metro e super comoda se siete a Napoli per una fiera, un concerto o una partita di calcio. E poi, c’è il box a vista dove puoi vedere il pizzaiolo all’opera! Da non perdere i fritti, soprattutto le montanarine che sono irresistibili!

    Guardiscione, Il colmo del pizzaiolo – Via Santa Maria della Libertà, 14 (Metro Vanvitelli e Quattro Giornate)

    Se volete una pizza senza glutine da leccarsi i baffi, dovete provare Guardascione, Il Colmo del Pizzaiolo! Si trova nel cuore del Vomero, tra Vanvitelli e Quattro Giornate. Il locale vi accoglie con pareti piene di vini pregiati e un Laboratorio Senza Glutine separato dai forni tradizionali. La frittura? Crocchè, patatine, arancini semplici e al pesto, tutti da dieci e lode! E la pizza senza glutine è davvero superba. Guardascione è tra le migliori pizzerie senza glutine della Campania, e non solo!

    Marian Weyo/shutterstock.com

    Pellone – Via Leopardi 329 (Metro Campi Flegrei e Leopardi; Cumana Mostra)

    Questa pizzeria ti accoglie come se fossi a casa di una zia. Atmosfera semplice e familiare, ti senti subito a tuo agio. Appena seduti, via con i “ciurilli” senza glutine: fiori di zucca ripieni di ricotta, provola e una spolverata di pepe. Non sono solo buoni, sono una bomba! E poi la pizza senza glutine, ragazzi, è una magia! Si piega come una pizza glutinosa ed è meravigliosamente ricca di condimento e super saporita. Da Pellone sembra di mangiare la pizza a casa dai parenti. È una vera chicca per i celiaci e non solo!

    Mascagni – Via Pietro Mascagni, 42 (Metro Quattro Giornate)

    Mascagni è un vero gioiellino per chi cerca il senza glutine. Il locale non sarà il più bello che abbiate mai visto, ma chi se ne frega, qua si mangia bene! Il menù è ricco e vario: pesce fresco e primi di terra da favola. Vi consiglio di partire con la frittura (arancini, crocchè, mozzarellina in carrozza e ciurillo) che vi farà commuovere per quanto è buona. La pizza? Una meraviglia! Gli impasti senza glutine sono leggeri e gustosi, con condimenti abbondanti e saporiti. Che sia una margherita classica o una pizza più elaborata, ogni morso è musica per le papille gustative, come una canzone di Pino Daniele.

     

    Che sia per una breve visita o una lunga vacanza, spero che queste pizzerie vi facciano sentire il vero sapore di Napoli. E ricordate, condividere le vostre esperienze e suggerimenti aiuta tutti noi celiaci a trovare posti sicuri e gustosi. Avete altre pizzerie senza glutine da consigliare? Scrivetelo nei commenti! Buon appetito e buon divertimento!


    Immagine in evidenza di: New Africa/shutterstock.com

     

    Lucano di nascita, campano di formazione, emiliano d’adozione. Si è trasferito a Bologna per studio e per amore della cotoletta alla petroniana. Oggi lavora come copywriter anche se da bambino sognava di diventare benzinaio. Il suo primo preferito sono gli gnocchi alla sorrentina. Nella sua dispensa non mancano mai basilico, menta e l’olio dello zio.

    Lascia un commento