Pasta con la feta, 5 ricette per primi piatti estivi veloci e freschi!

Gisella Salvati
2 minuti

     

    La feta è un formaggio greco semistagionato, realizzato con latte di pecora e una piccola percentuale di latte di capra. Ricca di nutrienti che apportano numerosi benefici per la salute, solitamente, viene preferita ad altri formaggi perché è più leggera e sana. In quante ricette si può utilizzare la feta? Le possibilità sono davvero tantissime. Può essere cotta, ad esempio, al forno con i pomodorini, aggiunta nelle insalate miste o utilizzata nei tortini al forno ma anche per realizzare tanti gustosi primi piatti. In questo articolo troverete cinque ricette, perfette per la stagione estiva, per preparare la pasta in pochi e semplici passaggi.

    margouillat photo/shutterstock.com

    Quanti primi si possono preparare con la feta? 5 ricette da provare

    La feta è un formaggio talmente versatile che si unisce perfettamente a tanti ingredienti creando infinite combinazioni. Pensate a una pasta con feta e zucchine cotte in padella, arricchita da una una fresca scorza di limone; oppure a un piatto di penne con feta e crema di melanzane, perfetto per un pranzo leggero e saporito. Ma anche un’insalata di pasta con feta e tonno, una soluzione rapida e gustosa per un pasto nutriente. Noi abbiamo selezionato cinque ricette salva-pasto per i mesi estivi, ma vi offriranno anche diverse idee di pranzo da portare a lavoro. Queste ricette sono pensate per essere preparate velocemente e senza rinunciare al gusto e alla qualità.

    Pasta con feta e zucchine

    In questa ricetta, la dolcezza delle zucchine si sposa perfettamente con il gusto salato e pungente della feta. Le zucchine vengono saltate in padella fino a diventare tenere mentre la feta viene aggiunta a cubetti sopra la pasta amalgamandosi con gli altri ingredienti per un risultato cremoso e ricco. L’aggiunta della scorza di limone invece serve a donare una maggiore freschezza al piatto.

    Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di pasta
    • 100 g di feta
    • 4 zucchine
    • 1 porro
    • scorza di un limone
    • q.b. di olio extravergine di oliva
    • q.b. di menta 
    • q.b. di sale fino
    • q.b. di pepe nero

    Procedimento

    1. Mettete sul fuoco una pentola d’acqua leggermente salata per cuocere la pasta.
    2. Lavate e tagliate le zucchine a tocchetti.
    3. Sbucciate il porro eliminando le foglie esterne più dure e la parte finale più verde, quindi tagliatelo a rondelle sottili.
    4. In una padella capiente dai bordi alti inserite due giri di olio extra vergine di oliva e fate appassire il porro.
    5. Aggiungete le zucchine, unite un paio di pizzichi di sale fino e una spolverata di pepe nero. Lasciate cuocere a fiamma media per 10 minuti facendo attenzione a mescolare di tanto in tanto. Potete aggiungere anche mezza tazzina d’acqua se le zucchine rilasciano poca acqua di vegetazione.
    6. Grattugiate la scorza del limone e tenetela da parte.
    7. Scolate la pasta e unitela nella padella con le zucchine.
    8. Lasciate intiepidire per 5 minuti quindi unite la scorza di limone, la feta tagliata a cubetti e qualche foglia di menta.

    Pasta fredda con feta e tonno

    Anna Shepulova/shutterstock.com

    Per preparare questa ricetta, i fornelli si accendono solo per cuocere la pasta, rendendola perfetta per chi cerca un pasto veloce dopo una giornata di lavoro faticosa. Dopo aver scolato e raffreddato la pasta, si aggiungono il tonno sgocciolato e la feta sbriciolata. Potete arricchirla con erbe aromatiche come origano o basilico ma anche con pomodorini freschi tagliati a metà, olive e un po’ di cipolla rossa affettata sottilmente, a voi la scelta di arricchire questo primo piatto.

    Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di pasta corta (penne o rigatoni)
    • 240 g di tonno sott’olio
    • 100 g di feta
    • q.b. di olio extra vergine d’oliva
    • q.b. di sale fino
    • q.b. basilico 

    Procedimento

    1. Lessate la pasta in acqua salata.
    2. Quando la pasta sarà al dente scolatela e trasferitela in una ciotola.
    3. Aggiungete il tonno e la feta tagliata a pezzetti. 
    4. Condite con un giro di olio extra vergine di oliva e qualche foglia di basilico.

    Pasta pomodorini e feta sciolta in padella

    sweet marshmallow/shutterstock.com

    La pasta con feta e pomodorini è semplicissima da realizzare, gustosa e piena di sapore. Perfetta da servire sia calda sia fredda. Sarà sufficiente cuocere la pasta e, nel frattempo, tagliare i pomodorini e preparare una deliziosa crema mescolando feta sbriciolata e formaggio grattugiato. 

    Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di pasta corta
    • 200 g di pomodorini ciliegino
    • 200 g di feta
    • 50 g di formaggio grattugiato
    • 50 g di olive 
    • q.b. di olio extra vergine di oliva
    • q.b. di basilico
    • q.b. di sale fino

    Procedimento

    1. Cuocete la pasta in acqua bollente e salata.
    2. Nel frattempo tagliate la feta a pezzetti e inseritela in una padella. Unite il formaggio grattugiato, tre cucchiai di acqua di cottura della pasta. Accendete il fornello a fiamma bassa, mescolate gli ingredienti.
    3. Scolate la pasta, mettetela direttamente nella padella insieme al condimento e amalgamate con un cucchiaio.
    4. Aggiungete le olive denocciolate e i pomodorini lavati e tagliati in quattro parti.
    5. Per ultimo unite una giro di olio extra vergine di oliva, qualche foglia di basilico e servite.

    Pasta con feta e limone

    La pasta con limone e feta è un primo piatto ideale da portare come pranzo al sacco al mare o in ufficio. Per questa ricetta, utilizzate limoni biologici non trattati e fate attenzione a non grattugiare la parte bianca che potrebbe risultare amara.

    Ingredienti per 4 persone

    • 400 g di pasta
    • 200 g feta
    • 50 g di formaggio grattugiato
    • 1 limone 
    • q.b. di olio extra vergine di oliva
    • q.b. di pepe nero
    • q.b. di sale fino

    Procedimento

    1. Tagliate la feta greca grossolanamente e inseritela in una ciotola.
    2. Unite il formaggio grattugiato e la scorza di un limone.
    3. Spremete il succo del limone e filtratelo poi aggiungetelo nella ciotola insieme alla feta e mescolate con una forchetta.
    4. Cuocete la pasta in acqua salata e una volta cotta scolatela e inseritela in una ciotola. Conditela con un filo di olio extra vergine di oliva e lasciate raffreddare qualche minuto.
    5. Servitela con una spolverata di pepe nero e la scorza di limone.

    Pasta con feta e melanzane

    L’altro protagonista di questo piatto è la melanzana, che può essere, in base ai propri gusti, grigliata, fritta o cotta al forno. In questa ricetta, abbiamo pensato di realizzare una crema di melanzane, rendendo il piatto ancora più ricco e saporito. Le melanzane vengono cotte al forno fino a diventare tenere e poi frullate con olio extravergine di oliva, aglio e un pizzico di sale. 

    Ingredienti per 4 persone

    • 2 melanzane
    • 400 g di pasta
    • 200 g di feta
    • 50 g di olive
    • mezzo spicchio di aglio
    • q.b di olio extra vergine di oliva
    • q.b. di basilico
    • q.b. di sale fino

    Procedimento

    1. Lavate le melanzane, foratele con i rebbi di una forchetta e cuocetele in forno caldo a 180°C per 45 minuti o in friggitrice ad aria per 30 minuti a 180°C.
    2. A cottura ultimata, tagliatele e raccogliete la polpa nel mixer.
    3. Unite mezzo spicchio di aglio, le foglie di basilico, due cucchiai di olio, un pizzico di sale fino e frullate.
    4. Per ultimo unite metà feta e frullate per qualche pochi secondi.
    5. Bollite la pasta in acqua salata e una volta cotta conditela con la salsa di melanzane.
    6. Impiattate e unite le olive e la feta rimasta sbriciolandola con le mani.

     

    E voi in quali ricette utilizzate la feta?


    Immagine in evidenza di: DronG/shutterstock.com

     

    Calabrese di nascita, romana di adozione si è trasferita nella capitale per studio e per lavoro. È appassionata di cucina, di storia gastronomica e food photography. Il suo piatto preferito sono gli spaghetti con i pomodorini freschi e peperoncino piccante. In cucina per lei non devono mai mancare le erbe aromatiche fresche e un ottimo olio extra vergine di oliva.

    Lascia un commento