Orata all'acqua pazza con pomodorini datterini

Orata all’acqua pazza: ricette per cucinarla al forno e in padella

Gisella Salvati
2

     

    L’orata è un pesce estremamente versatile e molto apprezzato in cucina per la sua carne bianca e gustosa. Si presta a diverse preparazioni, può essere preparata, ad esempio, al cartoccio, al sale o con una panatura croccante, offrendo sempre un risultato delizioso. Tuttavia, se siete a dieta o semplicemente non avete tempo per lunghe preparazioni, l’orata all’acqua pazza è la soluzione perfetta per voi. Questa ricetta è semplice da preparare e si cuoce praticamente da sola: un piatto leggero e saporito senza troppo sforzo. Vi invitiamo a leggere le nostre ricette per scoprire come preparare l’orata all’acqua pazza, sia al forno sia in padella, utilizzando ingredienti semplici come pomodorini, olive, capperi e patate: aggiungeranno sapore e renderanno i vostri pasti ancora più vari e gustosi. 

    Orata all’acqua pazza: 3 ricette per tutti i gusti

    L’orata all’acqua pazza può essere cucinata in due modi diversi, al forno o in padella, e con entrambi i metodi si ottengono piatti squisiti e facili da preparare. La prima cosa da fare è pulire il pesce, eliminando le interiora e le squame, a meno che non lo acquistiate già pulito. Le ricette che vi proponiamo sono arricchite da ingredienti come pomodorini, olive, capperi e patate, che aggiungono colore e sapore al piatto, rendendolo ancora più invitante e vario. L’orata all’acqua pazza, in cottura, sviluppa un delizioso brodo aromatico che è perfetto da gustare con delle fette di pane, indispensabili per apprezzare appieno il sughetto. Seguite i nostri consigli e scoprite come trasformare questo piatto in una specialità irresistibile.

    Orata all’acqua pazza con olive

    Orata all'acqua pazza con pomodorini e olive

    Luca Santilli/shutterstock

    Per preparare questa ricetta bisognerà solo scegliere le olive, tutte le varietà vanno bene (nere, verdi e taggiasche) e i pomodorini: si può optare sia per i datterini, dolci e allungati, sia per i ciliegini, piccoli e rotondi, entrambi perfetti per conferire al piatto freschezza e colore.

    Ingredienti per 4 persone

    • 2 orate 
    • 300 g di pomodorini
    • 50 g di olive denocciolate
    • 3 spicchi di aglio
    • mezzo bicchiere di vino bianco secco
    • q.b. di prezzemolo
    • q.b. di olio extra vergine di oliva
    • q.b. di sale fino
    • q.b. di peperoncino

    Procedimento

    1. Sciacquate le orate, già pulite, sotto l’acqua fresca corrente.
    2. Mettete all’interno della pancia del pesce un pizzico di sale fino, uno spicchio di aglio e qualche foglia di prezzemolo. 
    3. Prendete una teglia da forno e cospargete il fondo con l’olio extravergine di oliva, poi adagiatevi le orate.
    4. Tagliate i pomodorini a spicchi e inseriteli nella teglia. Unite altro prezzemolo, un pizzico di sale, uno spicchio di aglio, le olive, il peperoncino, il vino bianco e l’acqua fino ad arrivare alla metà dell’altezza del pesce. 
    5. Infornate in forno statico già caldo a 220°C per circa 25 minuti.
    6. Quando l’orata sarà cotta adagiatela su di un piatto, eliminate la pelle e tutte le lische.
    7. Una volta ottenuti i filetti, metteteli in un piatto da portata e irrorateli con il fondo di cottura.

    Orata all’acqua pazza in padella con patate

    orata in padella con patate

    SnapFocus/shutterstock

    Se invece non avete voglia di accendere il forno, potete tranquillamente cuocere l’orata in padella, ottenendo comunque un risultato delizioso. Questa volta vi proponiamo una versione arricchita con patate che aggiungono sostanza e sapore al piatto. Le patate vengono saltate in padella e unite all’orata, che cuocerà lentamente in un brodo leggero di acqua, aglio e prezzemolo. 

    Ingredienti per 4 persone

    • 2 orate di piccole dimensioni
    • 400 ml di acqua
    • 500 g di patate
    • 50 ml di olio extravergine d’oliva
    • 2 spicchi di aglio
    • q.b. di peperoncino
    • q.b. di prezzemolo
    • q.b. di sale fino

    Procedimento

    1. Pelate e tagliate le patate a spicchi.
    2. In una padella capiente e dai bordi alti, soffriggete due spicchi di aglio e il peperoncino in due giri di olio extra vergine di oliva.
    3. Aggiungete le patate e fate rosolare per 5 minuti a fiamma bassa.
    4. Unite quindi l’acqua, il prezzemolo, due pizzichi di sale fino. Coprite con un coperchio e cuocete per 15 minuti a fuoco moderato.
    5. Unite le orate e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti a seconda della grandezza del pesce.
    6. Servite l’orata con patate insieme al suo fondo di cottura e una spolverata di prezzemolo tritato.

    Orata all’acqua pazza con patate al forno

    orata al forno con patate

    Chris_DoAl/shutterstock

    L’orata all’acqua pazza con patate può essere cotta anche in forno. In questa versione abbiamo aggiunto olive e capperi dissalati per un tocco di sapore in più, ma potete personalizzarla ulteriormente con gli ingredienti che si desiderano: pomodorini, fette di limone ed erbe aromatiche.

    Ingredienti per 4 persone

    • 2 orate
    • 200 g di pomodorini
    • 500 g di patate
    • una tazzina di vino bianco secco
    • 10 g di capperi sotto sale
    • 2 spicchi di aglio
    • q.b. di prezzemolo
    • q.b. di sale fino
    • q.b. di pepe nero
    • q.b di olio extravergine di oliva

    Procedimento

    1. Inserite nella pancia del pesce già pulito gli spicchi di aglio tagliati a metà e un ciuffo di prezzemolo.
    2. Distribuite due giri di olio extravergine di oliva sul fondo della teglia e adagiate le orate.
    3. Pelate e affettate le patate a rondelle o a spicchi di piccole dimensioni e unitele al pesce. 
    4. Lavate e tagliate i pomodorini in 4 parti e aggiungeteli al resto degli ingredienti. Per ultimo unite i capperi dissalati.
    5. Versate nella teglia (non sulle orate) il vino, l’acqua fino alla metà del pesce, due pizzichi di sale fino e una spolverata di pepe nero.
    6. Cuocete in forno statico caldo a 220°C per circa 20-25 minuti.
    7. Servite i filetti di orata accompagnati dal sughetto di cottura.

     

    Adesso non vi resta che preparare l’orata all’acqua pazza e noi… aspetteremo il vostro parere!

     


    Immagine in evidenza di: Foodio/shutterstock

     

    Calabrese di nascita, romana di adozione si è trasferita nella capitale per studio e per lavoro. È appassionata di cucina, di storia gastronomica e food photography. Il suo piatto preferito sono gli spaghetti con i pomodorini freschi e peperoncino piccante. In cucina per lei non devono mai mancare le erbe aromatiche fresche e un ottimo olio extra vergine di oliva.

    Lascia un commento