Giornale del cibo

Storia, caratteristiche e ricetta della key lime pie

Rimma Bondarenko/shutterstock

 

Qual è la prima ricetta che vi viene in mente se vi dico “lime”? Probabilmente molti di voi hanno pensato a un fresco cocktail estivo da gustare rilassati su una spiaggia caraibica. Ma in questo articolo non vi parleró di mojito, daiquiri o caipirinha, bensí della key lime pie! Una torta tipica della tradizione culinaria americana, perfetta per l’estate e per regalarsi una coccola a fine giornata. Anche conosciuta come “torta di limetta”, conquista per il suo spiccato aroma di lime che regala in bocca una freschezza ineguagliabile. 

Vi è venuta voglia di provarla? In questo articolo vi svelo la ricetta per prepararla a casa, secondo la mia personale interpretazione. Prima, però vediamo insieme la storia, qualche curiosità e le caratteristiche di questa torta dal profumo irresistibile! 

[elementor-template id='142071']

Storia e curiosità della key lime pie: dove è nata?

La key lime pie è nata nelle Key Island in Florida, dove il 1 luglio 2006 è stata dichiarata torta ufficiale dello stato. È proprio in questa regione che cresce infatti il suo ingrediente principale: il lime. Qui in particolare esiste una varietà unica e molto particolare, più piccola e più aspra rispetto alla varietà tradizionale e anticamente usata dai marinai che frequentavano i mari dei Caraibi. Il lime, infatti, è molto ricco di vitamina C e veniva usato come prevenzione per varie malattie tra cui l’influenza. 

Fu a partire dalla fine degli anni ’20 del Novecento che questo agrume iniziò a essere usato nelle torte, anche se per la ricetta della key lime pie dovremmo aspettare il 1940. Ma veniamo ora alle sue caratteristiche e scopriamo perché negli anni è diventata così amata!

Caratteristiche della key lime pie: la torta perfetta per l’estate

Fetta di torta key lime pie
RobininPA/shutterstock

Lo dice il nome e, trattandosi di una “pie”, questa torta prevede l’utilizzo di uno stampo apposito: svasato, liscio sui bordi (senza le scanalature tipiche delle crostate) e senza aperture. Ma da cosa si compone? Ecco come dovrebbero essere tutte le sue parti: 

Queste sono le tre parti che compongono la key lime pie. Vediamo adesso come si prepara!  

Ricetta della della key lime pie: la mia versione

Kenishirotie/shutterstock

L’elemento imprescindibile per una key lime pie a regola d’arte sono dei lime di qualità. In particolare, la sua buona riuscita è dovuta dall’utilizzo della buccia. So che grattuggiarla richiede molto tempo e pazienza, ma vi assicuro che il risultato ripagherà ogni sforzo. Cosa importante a cui prestare attenzione: quando acquistate il lime, controllate che abbia la buccia edibile. In caso contrario, rischierete di rendere immangiabile tutta la torta! Io l’ho decorata con una meringa italiana (per realizzarla vi servirà un termometro), ma se preferite potete usare tranquillamente la panna montata. Altra cosa importante: la key lime va servita fredda, quindi ricordatevi di farla riposare in frigorifero. Più riposa, meglio è! 

Ingredienti per circa 12 persone

Per la base: 

Per la crema: 

Per la decorazione:

Brent Hofacker/shutterstock

Procedimento 

  1. Iniziate dalla base. Frullate i biscotti con lo zucchero, quindi aggiungete il burro fuso e mescolate con un cucchiaio. 
  2. Imburrate una tortiera di circa 24 cm di diametro e versateci dentro la base di biscotti, livellandola bene sul fondo e sui bordi.
  3. Mettete in frigorifero a riposare per circa 10-15 minuti. 
  4. Preriscaldate il forno a 180 gradi e nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema
  5. In una ciotola sbattete i tuorli con il latte condensato aiutandovi con delle fruste elettriche: dovrete ottenere un composto liscio e spumoso. 
  6. Aggiungete il succo di lime, la scorza grattugiata e mescolate ancora, quindi togliete la base dal frigorifero e versateci sopra la crema di lime. 
  7. Livellate con un cucchiaio per informare il tutto, quindi infornate per 15 minuti circa. La torta è pronta quando il composto risulterà completamente rassodato. 
  8. Sfornate e lasciate raffreddare completamente. Una volta che la torta avrà raggiunto la temperatura ambiente, copritela e mettetela a riposare in frigorifero (almeno per un paio d’ore, ancora meglio per se tutta la notte). 
  9. Dedicatevi ora alla decorazione. Iniziate montando gli albumi con 25 gr di zucchero a velocità bassa, usando una planetaria o delle fruste elettriche. 
  10. Nel frattempo fate sciogliere i restanti 175 gr di zucchero nell’acqua all’interno di un pentolino e portate a bollore (non serve mescolare). 
  11. Quando il composto avrà raggiunto i 121 gradi, versatelo a filo sugli albumi e continuate a montare per circa 10 minuti. Dovrete ottenere una meringa liscia, compatta e lucidissima. 
  12. Mettete la meringa all’interno di una sac à poche con la bocchetta che più preferite (liscia o a stella) e decorate la superficie della torta lungo tutto il perimetro. Se volete, potete ultimare fiammeggiando i ciuffi di meringa con un cannello, in modo da regalare alla torta delle sfumature di colore sulla superficie e un gradevole effetto tostato. 
  13. Tagliate delle fettine sottili di lime e disponetele al centro della torta, quindi ponetela in frigo e servitela completamente fredda. La key lime pie è pronta, e potete conservarla in frigorifero fino a 4 giorni! 

 

E voi avete mai assaggiato la key lime pie? Sareste curiosi di provare a prepararla? 

 


Immagine in evidenza di: Rimma Bondarenko/shutterstock

 

Exit mobile version