Idee per un minestrone perfetto: tutte le ricette da provare

Minestrone
Nei mesi freddi, il minestrone è il comfort food ideale. Scopri 4 ricette, dal classico alle varianti, per riscaldare l'inverno con gusto e semplicità.

Nei mesi freddi, un buon piatto caldo è il comfort food per eccellenza. Dopo i consigli su come preparare il minestrone perfetto, questa volta abbiamo deciso di metterci ai fornelli per proporvi quattro ricette che uniscono tradizione e semplicità. Dal classico alle varianti più particolari, troverai il piatto ideale per riscaldare le tue giornate invernali con sapore e genuinità.

Minestrone: 4 ricette per scaldare il tuo inverno

Ti proponiamo quattro idee per affrontare il freddo con gusto. Si parte con una versione classica, ricca di verdure che si armonizzano perfettamente tra loro. A seguire una variante in cui il cavolfiore è il protagonista, impreziosito da croccanti fette di pane tostato e un goloso cuore di scamorza. Per chi ama i piatti cremosi, suggeriamo un minestrone con zucca e patate, arricchito da legumi per un apporto nutriente extra. Infine, una variante con pasta, pensata come piatto unico per un pasto completo e soddisfacente. Quale sarà la tua ricetta preferita per affrontare e scaldare l’inverno?

Minestrone classico

minestrone classico
Billion Photos/shutterstock

Il minestrone classico, simbolo della cucina italiana, si prepara con verdure fresche e di stagione, offrendo un piatto sano e ricco di nutrienti. Facile da personalizzare e veloce da preparare, è una scelta perfetta per un pasto sano e completo.

Ingredienti per 4 persone

  • 3 zucchine
  • 3 carote
  • 2 patate
  • 1 costa di sedano
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • 150 g di verza
  • 100 g di fagiolini
  • 100 g di foglie di spinaci freschi 
  • 2 cucchiai di olio (più altro da aggiungere a crudo nel piatto)
  • q.b. di sale
  • q.b. pepe
  • q.b. acqua
  • 4 cucchiai di parmigiano

Procedimento:

  1. Rimuovi le estremità delle zucchine, pela e spunta le carote. Sbuccia le patate e lavale. Infine, elimina i filamenti del sedano. Taglia tutte le verdure a pezzetti delle stesse dimensioni per garantire una cottura uniforme. Sbuccia e affetta la cipolla, pulisci e taglia i fagiolini in pezzetti di circa 2 cm. Lava gli spinaci, eliminando i gambi più duri.
  2. Rimuovi la parte verde scura e le radici del porro, poi sciacqualo per eliminare eventuali residui di terra e affettalo. Infine, elimina le foglie esterne più dure della verza, lavala e tagliala a striscioline.
  3. In una pentola dal fondo spesso, versa l’olio e scaldalo a fuoco medio. Aggiungi la cipolla, la carota, il sedano e il porro e falli appassire per circa cinque minuti, mescolando di tanto in tanto. Unisci le patate, falle amalgamare con il soffritto e lasciale cuocere per circa cinque minuti. Incorpora quindi la verza, mischia nuovamente e lascia che si insaporiscano per qualche altro minuto. In ultimo inserisci le zucchine e i fagiolini, mescolandoli bene al resto delle verdure per esaltarne il gusto.
  4. Copri con acqua e condisci con sale e pepe. Porta a bollore, abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Controlla la consistenza delle verdure: dovranno risultare morbide ma non sfatte. Unisci le foglie di spinaci freschi negli ultimi 5 minuti per preservarne la freschezza.
  5. Una volta pronto, servi il minestrone caldo in piatti fondi. Completa con un filo di olio a crudo e una generosa spolverata di parmigiano.

Minestrone di cavolfiore

Il minestrone di cavolfiore è una variante originale del classico minestrone, con il suo sapore delicato ma deciso. Arricchito dalla scamorza affumicata e servito con  croccanti fette di pane tostato, è un piatto perfetto per scaldare le giornate più fredde. Una scelta ideale per chi ama le verdure invernali e vuole portare in tavola una ricetta semplice ma dal tocco raffinato.

minestrone di cavalfiore
Elena Hramova/shutterstock

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cavolfiore
  • 2 patate
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 150 g di scamorza affumicata
  • 1 rametto di erba cipollina
  • 2 spicchi di aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 peperoncino
  • 4 fette di pane tostato
  • q.b. di acqua
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • q.b. di parmigiano

Procedimento

  1. Taglia il cavolfiore in cimette non troppo grandi, in modo che cuociano uniformemente, ma nemmeno troppo piccole per evitare che si sfaldino. Non scartare il torsolo: pelalo con un coltello per eliminare la parte più fibrosa esterna e taglialo a pezzetti. 
  2. Sbuccia le patate, pela le carote eliminando le estremità, rimuovi i filamenti dal sedano e poi lava le verdure accuratamente e riducile a cubetti di circa 1 cm.
  3. In una pentola capiente, scalda l’olio con l’aglio e il peperoncino. Fai soffriggere a fuoco dolce per un paio di minuti, poi aggiungi il cavolfiore. Lascia insaporire per qualche minuto, mescolando bene. Unisci le patate, la carota e il sedano, amalgamandole e fai cuocere le verdure per 5-6 minuti.
  4. Elimina l’aglio, quindi copri le verdure con acqua. Regola di sale e pepe e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Nel frattempo, prepara il pane. Puoi dorare le fette in forno caldo a 180°C per circa 8-10 minuti, girandole a metà cottura, oppure in padella antiaderente o su una griglia senza aggiungere condimenti. Se preferisci, puoi anche utilizzare la friggitrice ad aria, impostandola a 180°C per circa 5 minuti.
  6. Taglia la scamorza affumicata a cubetti di circa 1 cm, mettila nei piatti e versa il minestrone caldo, poi accompagna ogni porzione con una fetta di pane tostato. 
  7. Completa con una spolverata di erba cipollina fresca tritata, un po’ di parmigiano, un filo d’olio e, se ti piace, una macinata extra di pepe.

Minestrone di zucca e patate 

Questo minestrone, caldo e avvolgente, è perfetto per i mesi più freddi o quando cerchi un piatto leggero e saporito. La dolcezza della zucca si unisce alle patate per creare una base cremosa e delicata. Per un tocco gourmet, puoi aggiungere una cialda croccante di parmigiano, che dà al piatto una consistenza sfiziosa e originale.

minestrone con zucca e patate
Julia Mikhaylova/shutterstock

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di zucca già pulita
  • 300 g di patate
  • 2 carote
  • 1 porro
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di rosmarino
  • 50 g di cannellini
  • 50 di piselli 
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q.b. di acqua
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • 100 g di parmigiano 

Procedimento

  1. Taglia la zucca a cubetti di circa 1-2 cm. Sbuccia le patate, lavale e riducile anch’esse a cubetti della stessa dimensione. Pela le carote, elimina le estremità e tagliale a rondelle. Pulisci il porro eliminando la parte verde più scura e le radici, lavalo e affettalo. Sbuccia lo scalogno e tritalo finemente.
  2. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio a fuoco medio. Soffriggi lo scalogno e fallo soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungi  il porro e cuoci  per altri due minuti. Unisci le patate e le carote, gira e fai insaporire per circa 10 minuti. Aggiungi  la zucca, il rametto di rosmarino e continua a mescolare.
  3. Aggiungi acqua fino a coprire le verdure. Regola di sale e pepe e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma e cuoci a fuoco lento per circa 25 minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
  4. Se utilizzi piselli o fagioli cannellini in scatola, scolali, sciacquali bene e aggiungili negli ultimi 5 minuti di cottura per evitare che si sfaldino.
  5. A fine cottura, elimina il rametto di rosmarino. Se ti piace una consistenza più vellutata, frulla un paio di mestoli di verdure con il loro brodo e rimetti la crema ottenuta nella pentola, mescolando bene. 
  6. Per le cialde di parmigiano, versa un cucchiaio di formaggio grattugiato in una padella antiaderente calda, formando un disco di circa 5 cm. Appiattiscilo con il dorso di un cucchiaio e lascialo cuocere per 2-3 minuti, finché i bordi non risulteranno dorati. Stacca delicatamente la cialda con una spatola e lasciala raffreddare su un piano. Ripeti il procedimento per preparare le altre cialde. 
  7. Servi il minestrone caldo in piatti fondi, completandolo con un filo di olio e le cialde di parmigiano.

Minestrone con pasta

minestrone con pasta
nadianb/shutterstock

Un grande classico della cucina italiana che non passa mai di moda. L’aggiunta della pasta trasforma il minestrone in un piatto unico e completo, perfetto per scaldare le fredde giornate invernali. Una ricetta semplice che unisce la genuinità delle verdure a una consistenza calda e avvolgente.

Ingredienti per 4 persone 

  • 200 g di pasta mista (o altra pasta per minestra)
  • 2 carote
  • 2 pomodori ramati
  • 1 costa di sedano
  • 1 patata piccola
  • 100 g di fagiolini
  • 100 g di piselli surgelati
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe 
  • 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva

Procedimento:

  1. Pela le carote, elimina le estremità e tagliale a rondelle. Sbuccia la patata, sciacquala e riducila a cubetti di circa 1 cm. Lava i pomodori, elimina il picciolo, incidili leggermente e poi immergili per un minuto in acqua bollente; scolali, elimina la pelle, i semi e taglia la polpa a pezzetti. Rimuovi i filamenti dal sedano, passalo sotto l’acqua e affettalo. Lava i fagiolini, elimina le estremità e tagliali a pezzi di circa 2-3 cm. 
  2. Se usi piselli surgelati, sciacquali sotto acqua fredda; se in scatola, invece, scolali bene e poi lavali accuratamente. In questo caso, aggiungili alla preparazione negli ultimi 5 minuti di cottura, così manterranno la loro consistenza senza sfaldarsi.
  3. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio a fuoco medio. Aggiungi le carote, il sedano e la patata e lascia insaporire per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto. Unisci i pomodori a pezzetti e lascia cuocere per altri 5 minuti, fino a quando inizieranno a sfaldarsi leggermente, formando una base più corposa.
  4. Incorpora i fagiolini e i piselli nella pentola e copri il tutto con acqua calda. Regola di sale, pepe e porta a ebollizione. Abbassa la fiamma, lascia cuocere a fuoco dolce per circa 20-25 minuti, finché le verdure saranno morbide ma non sfatte.
  5. Una volta pronte, aggiungi la pasta direttamente nella pentola e cuoci per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Se necessario, aggiungi altra acqua calda durante la cottura per mantenere la consistenza desiderata.
  6. Quando la pasta è cotta, spegni il fuoco e lascia riposare il minestrone per qualche minuto. Servi caldo in piatti fondi, completando ogni porzione con un filo di olio a crudo e, se gradisci, una spolverata di parmigiano grattugiato o un po’ di prezzemolo fresco tritato.

E tu, quale versione del minestrone preferisci?

 

Immagine in evidenza di: AS Foodstudio/shutterstock

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare