Giornale del cibo

Verdure di Maggio: 5 idee per valorizzarle al meglio

pilipphoto/shutterstock

Durante il mese di maggio la stagione primaverile è nel suo pieno splendore: profumi e colori della natura arricchiscono le nostre tavole di energia e buonumore. Acquistare i prodotti di stagione, tra cui frutta e verdura, fa bene a noi, che portiamo nelle nostre tavole alimenti nel loro miglior periodo di freschezza e sapore, e fa bene ai produttori locali. Inoltre, grazie a questi alimenti potremmo eliminare tutte le scorie accumulate durante il periodo invernale e fare il pieno di vitamine e preziosi fitonutrienti. Prima di concentrarci sulle caratteristiche della frutta e verdura di maggio, vogliamo fornirti una lista di quello che possiamo acquistare in questo periodo.

Quali sono le verdure di stagione a Maggio e le loro caratteristiche?

Maggio è un mese particolarmente generoso: è possibile trovare ortaggi ancora legati alla fine dell’inverno e altri che anticipano l’estate. La lista è lunga e varia, ma tra le verdure protagoniste troviamo: agretti, asparagi, bietole, carciofi, carote, cicorie, cipolle, fagiolini, fave, lattuga romana, ortica, patate novelle, piselli, ravanelli, rucola e taccole.

Tutte queste verdure non solo portano gusto e colore in tavola, ma sono anche alleate preziose della nostra salute.

infografica con le verdure di stagione a maggio

Quali sono i benefici per la salute delle verdure di Maggio?

Le verdure di maggio non sono solo buone: sono un concentrato naturale di fibre, vitamine e fitonutrienti che aiutano il corpo a ritrovare equilibrio dopo i mesi più freddi. In particolare: gli asparagi e gli agretti sono depurativi e ricchi di potassio: favoriscono la diuresi e aiutano a combattere la ritenzione idrica. Fave e piselli, invece, sono fonti vegetali di proteine e ferro, ottime per chi segue un’alimentazione vegetale e vuole mantenere alto il livello energetico. Cipollotti e cipolle hanno proprietà antibatteriche, aiutano la digestione e sono ottimi alleati del sistema immunitario. Bietole e cicoria sono ricchi di clorofilla, ferro e vitamina C: stimolano la produzione di globuli rossi e contrastano la stanchezza primaverile. Ravanelli, infine, grazie al loro contenuto d’acqua, sono perfetti per idratarsi e sostenere la funzionalità epatica e renale.

In generale, inserire questi ortaggi nella dieta quotidiana aiuta a disintossicare l’organismo, regolare l’intestino e rinforzare le difese naturali. E con un po’ di creatività, si trasformano facilmente in piatti gustosi e mai banali.

Ricette: come preparare le verdure di Maggio in modo creativo e gustoso?

La varietà di ortaggi disponibili a maggio permette di sperimentare in cucina senza troppi sforzi, anche solo cambiando un ingrediente o un condimento. Basta poco per dare una svolta a un piatto semplice, soprattutto quando si parte da materie prime così fresche.

Ecco qualche idea per usare le verdure di stagione in ricette versatili e ricche di sapore.

Hummus di fave

Una variante primaverile del classico a base di ceci: l’hummus di fave. Si può gustare al cucchiaio, su una fetta di pane (meglio ancora se arabo o un bel crostino di pane toscano) o usarlo per accompagnare dei secondi di carne o verdure. Cremoso, proteico e facile da preparare.

Hummus di Fave

Risotto con crema di piselli e pancetta croccante

Altra verdura di stagione, i piselli freschi si prestano per preparare una crema gustosa per condire un risotto. Un piatto elegante ma accessibile, perfetto per esaltare la dolcezza dei piselli freschi. La pancetta, infine, aggiunge contrasto e croccantezza. Se vuoi poi dei consigli su come sgusciare i piselli, sbianchirli e cucinarli, leggi il nostro approfondimento.

Risotto alla crema di piselli con pancetta croccante (versione ex novo)

Quiche di asparagi, patate e formaggio

Che ne pensate della quiche di asparagi? Una gustosa torta salata con asparagi, patate e formaggio, ideale per picnic, brunch o pranzi fuori casa. Ottima anche da preparare in anticipo e congelare in freezer già cotta, coperta con un sottile strato di pellicola, per poi tirarla fuori e farla scongelare lentamente quando vorrai mangiarla. Poco prima di servirla, ti consiglio di passarla 5 minuti in forno

3 ricette primaverili con gli asparagi

Zuppa di cipolle 

Una ricetta tradizionale dal sapore intenso e avvolgente, perfetta anche nelle sere di primavera più fresche: la zuppa di cipolle. Elegante e mai banale, dal sapore dolce e leggermente piccante, che si può conservare e poi servire al momento, accompagnata da crostini fragranti.

Zuppa di cipolle con crostini

Purea di fave con broccoletti stufati

La purea di fave con broccoletti stufati è una crema versatile da usare per condire la pasta, farcire le bruschette o arricchire un antipasto. Si conserva bene in frigorifero o freezer, anche in porzioni monodose, l’importante è tirarla fuori dal congelatore qualche ora prima e lasciarla in frigo.

Purea di fave con broccoletti stufati

Ci sono consigli specifici per la cottura delle diverse verdure di Maggio?

Sì, e seguirli può fare la differenza, sia per il gusto che per i benefici nutrizionali. Le verdure di maggio sono spesso tenere e ricche d’acqua: cuocerle nel modo giusto significa conservarne consistenza, sapore e principi attivi.

Ecco qualche consiglio utile:

In generale, quando possibile, prediligi cotture brevi, a vapore o in padella, per mantenere intatti colore, sapore e nutrienti. E non dimenticare: anche una semplice verdura lessa può diventare interessante con un buon olio extravergine, un’erba aromatica fresca e una grattugiata di scorza di limone.

Dove posso trovare le verdure di Maggio più fresche e locali?

Bee Bonnet/shutterstock

Il modo migliore per portare a casa verdure davvero di stagione è scegliere canali di acquisto il più possibile vicini al territorio e ai ritmi della natura. I supermercati offrono comodità, ma per chi cerca freschezza e varietà, ci sono alternative decisamente più interessanti. Mercati rionali e contadini sono la scelta ideale per trovare ortaggi appena raccolti, spesso coltivati senza trattamenti intensivi. In molte città si svolgono settimanalmente e danno la possibilità di parlare direttamente con chi produce. I gruppi di acquisto solidale (GAS) e gli orti urbani sono un ottimo modo per ricevere cassette settimanali con prodotti misti di stagione, spesso a km zero. I piccoli negozi di frutta e verdura di quartiere, soprattutto se gestiti da fornitori locali, possono riservare sorprese interessanti in termini di qualità e varietà. E infine ci sono anche gli spacci aziendali o aziende agricole che sempre più spesso aprono al pubblico o vendono online, anche con formule di prenotazione e ritiro diretto. Quando compri, osserva bene: le verdure di stagione non sono sempre perfette esteticamente, ma il profumo, la consistenza e il colore sono indizi preziosi. E ricorda: più il prodotto ha viaggiato, meno avrà sapore (e durata).

Mangiare seguendo la stagionalità non è solo una buona abitudine, è anche un modo per semplificare la cucina e riconnettersi con i ritmi naturali. Le verdure di maggio sono tante, accessibili, piene di gusto e proprietà benefiche: basta sceglierle con attenzione, magari dal contadino sotto casa o al mercato del sabato mattina, e lasciarsi ispirare da ricette semplici ma ragionate.

In fondo, cucinare con quello che c’è — e farlo bene — è già un modo per prendersi cura di sé ogni giorno, senza complicazioni.

Immagine in evidenza di: pilipphoto/shutterstock

Articolo redatto con il contributo di Elisabetta Pacifici, Francesca Bono e Jacopo Cavicchioli.

Exit mobile version