Donne e cibo: le avvelenatrici nella storia

donne-e-cibo

Tra donne e cibo esiste un legame ancestrale e profondo: dall’allattamento materno, fino al lavoro ai fornelli, le donne sono sempre state considerate le depositarie dei segreti dell’arte culinaria.

Romanzi, racconti e favole, da sempre specchio della società, ci hanno abituato ad accostare l’idea del cibo al mondo femminile. E attraverso le immagini di seduttrici, ammaliatrici e streghe, la letteratura ci ha portati a considerare il cibo non solo come fonte di sostentamento e vita, ma anche come portatore di morte e sofferenza. Basti pensare alla fattucchiere delle fiabe, in primis Grimilde che adoperò una mela per avvelenare l’innocente Biancaneve, o la strega di Hӓnsel e Gretel che utilizzò la golosità dei due fratellini per poterli imprigionare tra le pareti della sua cucina.

Ed è proprio in cucina, per secoli luogo di reclusione sociale, che nel corso della storia le donne hanno sperimentato una prima forma di liberazione, rendendo il cibo uno strumento di seduzione e di vendetta, lenta e subdola.

Nel corso della storia, gli esempi di donne che si sono servite del cibo come mezzo per attirare nemici, mariti e avversari nella trappola della morte, non sono di certo pochi.
Ecco alcune delle ricette mortali più famose.

Donne e cibo: le ricette mortali delle avvelenatrici

  • I funghi di Locusta: Il primo esempio di legame mortifero tra donne e cibo lo abbiamo nell’antica Roma dove Locusta, conosciuta come negoziante di filtri d’amore e veleni di ogni sorta, aiutò Agrippina nell’assassinio di Claudio. Si dice, infatti, che fu proprio Locusta a preparare il delizioso piatto di funghi velenosi, che nel 54 d.C. diede la morte all’imperatore.
  • L’acqua di Tofana: siamo nel 1654, quando Giulia Tofana, cortigiana e fattucchiera, ideò quello che sarebbe stato il veleno storico per tutto il Rinascimento: l’acqua di Tofana. Ottenuta miscelando acqua bollente, anidride arseniosa, limature di piombo e antimonio, si dice che l’acqua di Tofana diede la morte a circa 600 persone.
  • L’aceto dei pidocchi: Giovanna Bonanno divenne avvelenatrice di professione quando, nel 1786, scoprì per puro caso la pericolosità dell’”aceto dei pidocchi”, una soluzione di vino bianco e aceto, completamente inodore e insapore. Dal quel momento “la vecchia dell’aceto” si servì di questo potentissimo veleno per aiutare le proprie clienti, per lo più nobildonne, a liberarsi di amanti e mariti.
  • Pudding e miele: Siamo nel 1806 quando Mary Bateman convince i coniugi Perigo che i sui magici pudding e un cucchiaio di miele fossero la cura perfetta contro i malanni di stagione. Peccato che i Perigo non fossero a conoscenza dell’ingrediente segreto di Mary: arsenico.

Se leggendo questo articolo, vi sono  saltate alla mente strane idee di vendetta, vi consiglio di lasciar perdere intrugli e pozioni, e di dedicarvi alla preparazione di una buona cenetta (da scegliere nel nostro ricettario) da condividere con gli amici.

Perchè, come diceva Alda Merini: La miglior vendetta? La felicità. Non c’è niente che faccia più impazzire la gente del vederti felice.

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare