L’estate è ormai alle porte, e intanto che questa primavera comincia a scaldarci, inizia anche a salire la voglia di gelato. Sebbene non ci sia niente di meglio di una passeggiata nel parco gustando un gelato dolce e rinfrescante, qualche volta è divertente anche provare a farlo in casa. Se vi state scoraggiando perché non avete gli elettrodomestici adatti, sappiate che state sbagliando. Oggi vediamo infatti come fare il gelato senza gelatiera.
Trucchi per realizzare il gelato senza gelatiera
Anzitutto, vediamo qualche piccolo suggerimento per eseguire un gelato a regola d’arte
La mantecatura
Questa lavorazione serve a dare cremosità al vostro gelato. È una fase delicata, ma non impossibile da eseguire, anche senza gelatiera. Per realizzarla nel modo giusto dovete mescolare il gelato accuratamente, poi riponetelo in freezer. Dopo un’ora estraete e mescolate nuovamente per 5 minuti, e ponete nuovamente al freddo. Ripetete l’operazione altre tre volte.
La temperatura
Per realizzare in maniera perfetta il gelato senza gelatiera vi suggeriamo di partire sempre da ingredienti freddi e di mescolarli per diversi minuti. Mettete nel freezer anche la ciotola e la frusta prima dell’utilizzo, così darà tutto più facile.
Come fare il gelato in casa: cosa avere a portata di mano

Se non avete la gelatiera, potete realizzare il gelato in casa utilizzando normali strumenti già presenti nella vostra cucina: vediamo quali sono.
Gli attrezzi
Gli attrezzi da cucina necessari sono il frullatore, le fruste elettriche e alcune ciotole con i bordi alti. In mancanza del frullatore potete usare delle semplici fruste manuali e tanta energia per mixare gli ingredienti. Farete un po’ più di fatica ma ne varrà la pena. Utili anche i contenitori per il ghiaccio dove mettere il latte per mezz’ora: utilizzandolo ghiacciato il processo di lavorazione sarà più veloce.
Gli ingredienti
Creme o frutta? Scegliete il gusto che volete preparare e, dopo aver fatto una scorta di frutta estiva (o cioccolata e nocciole per i più golosi!), procuratevi i seguenti ingredienti: uova, zucchero, latte (preferibilmente fresco) e panna. Quanti vogliono concedersi lo sfizio del gelato ma con un occhio strizzato alla linea, possono sostituire la panna classica con quella di soia.
3 ricette per fare il gelato senza gelatiera
Ora che abbiamo visto quali sono gli strumenti adatti a realizzare il gelato in casa senza gelatiera, vediamo qualche golosa ricetta.
Gelato alla fragola

Le fragole sono la frutta del momento: rosse, gustose e perfette per preparare un gelato.
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di fragole
- 250 ml di panna da montare
- 250 g di yogurt bianco
- 100 g di zucchero
- q.b. di succo di limone
Procedimento
- Come vi avevamo suggerito, è bene utilizzare ingredienti già freddi. Ponete quindi le fragole, dopo averle lavate e private del picciolo, nel freezer per un’oretta. Mettetele quindi nel frullatore, tenendone da parte qualcuna per la decorazione finale, versate qualche goccia di limone e azionate per un minuto. Aggiungete lo zucchero e lo yogurt e frullate ancora; poi trasferite in una ciotola dai bordi alti.
- Montate la panna e unitela al composto, inserendola un po’ alla volta per evitare di smontarla. Unite le fragole tagliandole a pezzi grossolani e mescolate.
- Trasferite il composto in una ciotola e mantecate, girando energicamente. Quindi, coprite e mettete in frigorifero. Dopo circa 30 minuti estraete e girate ancora. Ripetete questa operazione almeno 3 volte, poi lasciate raffreddare completamente per almeno 4 ore.
- Servite il gelato alla fragola, estraendolo dal freezer qualche minuto prima. Con l’aiuto di un cucchiaio create delle palline e sistematele in una coppetta. Decorate con qualche fragola intera.
Gelato al cioccolato senza gelatiera

Per gli amanti delle creme ecco una ricetta per la quale vi suggeriamo di usare il cioccolato con almeno il 70% di cacao.
Ingredienti per 4 persone
- 250 ml di panna
- 150 ml di latte
- 4 tuorli
- 130 g di zucchero
- 150 g di cioccolato fondente al 70%
- q.b. di granella di nocciola
Procedimento
- In una capiente ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi. In una pentola con doppio fondo fate scaldare il latte e la panna. A fiamma spenta unite i tuorli e mescolate. Poi mettete nuovamente sul fuoco e continuate a girare facendo cuocere a fiamma bassa.
- Quando la crema inizia ad addensarsi, unite i pezzi di cioccolato fondente tagliato grossolanamente e fate fondere. Girate e poi fate raffreddare a temperatura ambiente. Trasferite quindi in una ciotola rettangolare, coprite e mettete in freezer.
- Estraete ogni 30 minuti per mantecare e riporre nuovamente al freddo. Ripetete questa operazione almeno tre volte per ottenere un effetto cremoso. Fate riposare quattro ore prima di servire. Decorate con granella di nocciola su ogni porzione.
Gelato al caffè senza gelatiera

Uno dei miei gusti preferiti, soprattutto se fatto in casa. Ecco come preparare il gelato al caffè senza gelatiera.
Ingredienti per quattro persone
- 400 ml latte intero
- 300 ml panna fresca
- 230 g zucchero
- 3 tuorli
- 200 ml caffè espresso
- q.b. di chicchi di caffè per decorare
Preparazione
- Per prima cosa in un pentolino scaldate la panna con il latte, versate metà dello zucchero e fatelo sciogliere. Preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare.
- Montate i tuorli con l’altra metà dello zucchero, poi unite il caffè. Continuate a mescolare, meglio se con le fruste, poi unite i tuorli al latte e girate fino ad amalgamare tutto. Mettete una ciotola vuota, possibilmente d’acciaio, a raffreddare in freezer, il tempo necessario che il gelato arrivi a temperatura ambiente. Poi trasferitelo nella ciotola e mettetela nuovamente in freezer.
- Estraete ogni 30 minuti per mantecare, poi ponete nuovamente al freddo. Ripetete questa operazione per almeno altre tre volte. A momento di servire decorate con chicchi di caffè.
Pronti a inaugurare l’estate con il vostro gelato fatto senza gelatiera? Avete mai provato a realizzarlo?
Articolo redatto con la collaborazione di Ilaria De Lillo.