La rapa bianca è un ortaggio dalle origini antiche, spesso sottovalutato nella cucina moderna, probabilmente perché è meno conosciuta o apprezzata rispetto a altri ingredienti più comuni, come carota e zucca. Eppure, grazie al suo sapore delicato e leggermente piccante, è un ingrediente straordinariamente versatile, capace di adattarsi a molte preparazioni. Da sempre, è stato un alimento fondamentale nelle cucine tradizionali, sia in Europa che in Asia, dove ha arricchito piatti rustici e nutrienti. Ricca di vitamine, fibre e minerali, la rapa bianca merita di essere riscoperta oggi, non solo per il suo valore nutrizionale, ma anche per la sua capacità di impreziosire ricette moderne con un tocco di freschezza e originalità. Scopriamo quindi come cucinarla al meglio!
Come cucinare la rapa bianca
![Rapa bianca](https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2025/02/rapa-bianca-banco.jpg)
La rapa bianca si riconosce per la sua radice tondeggiante e carnosa, di colore bianco con sfumature violacee vicino al colletto. La sua polpa soda e croccante la rende un ingrediente incredibilmente versatile, adatto a molte preparazioni culinarie. Ecco alcuni modi per portarla in tavola:
- cruda: tagliata sottile o grattugiata, dona croccantezza e freschezza alle insalate.
- Al vapore o bollita: mantiene la sua dolcezza naturale e si abbina a salse leggere o condimenti semplici.
- Saltata in padella: con olio, aglio e aromi, diventa un contorno saporito e delicato.
- Arrosto: al forno, insieme ad altre verdure, si caramella e sviluppa un gusto più intenso.
- Fermentata: trasformata in crauti di rapa, ad esempio, è ideale per accompagnare piatti di carne o pesce.
Anche le foglie della rapa, spesso sottovalutate, possono essere saltate in padella, aggiunte a zuppe e minestre, o utilizzate in torte salate e frittate per un piacevole tocco amarognolo e aromatico.
In Italia, la rapa bianca è spesso bollita e servita con salse semplici o cotta al forno con erbe aromatiche. In altre culture, come quella asiatica, invece, viene utilizzata in piatti a base di riso o curry.
Quattro ricette con la rapa bianca
Con queste quattro ricette scoprirai come valorizzare la rapa bianca in cucina: un risotto goloso con taleggio, delle chips leggere perfette per l’aperitivo, un’insalatona invernale ricca di sapore e un contorno saltato in padella che conquista per la sua semplicità. Piatti facili da preparare che esaltano un ortaggio ricco di potenziale e pronto a sorprenderti.
Risotto di rapa bianca con taleggio e granella di nocciole
Questo risotto combina la dolcezza delicata della rapa con la cremosità avvolgente del taleggio, arricchita dalla croccantezza delle nocciole e dal profumo fresco del timo.
![Risotto con rapa bianca, taleggio e granella di nocciole](https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2025/02/risotto-rapa-taleggio.jpg)
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di rapa bianca
- 350 g di riso per risotto
- 150 g di taleggio
- 1,5 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla bianca
- 100 ml di vino bianco secco
- 30 g di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 30 g di nocciole
- q.b. di timo fresco
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- q.b. di parmigiano grattugiato
Procedimento
- Pela la rapa bianca, lavala e tagliala a cubetti. In una padella, scalda un cucchiaio di olio e aggiungi la rapa. Salala leggermente e cuoci fino a che non diventa leggermente dorata e morbida, poi mettila da parte.
- Sciogli il burro in una casseruola larga. Trita la cipolla finemente e soffriggila fino a farla diventare trasparente. Unisci il riso e tostalo per un minuto, finché non diventa lucido.
- Versa il vino bianco e lascia evaporare completamente a fuoco medio-alto.
- Aggiungi gradualmente il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che il liquido sia assorbito prima di aggiungere il successivo, fino a che il riso non è cotto ma ancora al dente.
- A metà cottura, incorpora i cubetti di rapa al riso per farli insaporire e completare la cottura insieme.
- Togli il risotto dal fuoco e aggiungi il taleggio tagliato a cubetti. Mescola vigorosamente per creare una consistenza cremosa.
- In una padellina, tosta le nocciole tritate grossolanamente e distribuiscile sul risotto appena servito.
- Completa con un rametto di timo fresco per un tocco aromatico. Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se lo preferisci completa con del parmigiano.
Chips di rapa bianca
Abbiamo esplorato molte ricette di chips di verdure, ma questa volta ci siamo concentrati sulla rapa bianca. Tagliata sottilissima e arricchita con semi di sesamo, è perfetta per un aperitivo leggero e croccante che sorprende per il suo gusto delicato.
![Mandolina per affettare le rape bianche, per fare le chips](https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2025/02/rapa-bianca-chips.jpg)
Ingredienti per 4 persone
- 2 rape bianche grandi
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe nero
- q.b. di semi di sesamo (o altra tipologia)
Procedimento
- Preriscalda il forno a 200°C. Lava bene le rape per rimuovere eventuali residui di terra e asciugale. Pela le rape e, usando una mandolina, tagliale in fette molto sottili, circa 1-2 mm di spessore.
- Disponile su un piano di lavoro e tamponale accuratamente con carta da cucina.
- Fodera una teglia con carta forno e disponi le fette di rapa in un unico strato, senza sovrapporle, per garantire una cottura uniforme. Spennella leggermente le fette con olio extravergine d’oliva su entrambi i lati.
- Condisci le chips con un pizzico di sale e, se lo gradisci, una macinata di pepe nero. Completa con i semi di sesamo per un tocco croccante e aromatico.
- Inforna e cuoci per circa 15-20 minuti o fino a quando non diventano croccanti e i bordi iniziano a dorarsi. Controlla frequentemente per evitare che brucino.
- Lascia raffreddare le chips di rapa bianca per qualche minuto per mantenere la croccantezza. Servile come snack salutare o come contorno croccante.
Rapa bianca saltata in padella
La rapa bianca saltata è un contorno semplice ma ricco di gusto, ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare alla bontà. Perfetta da servire con secondi di carne o pesce, oppure da gustare da sola per un piatto sano e appagante.
![rapa bianca saltata in padella](https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2025/02/rape.jpg)
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di rapa bianca
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe nero
- un rametto di prezzemolo
- q.b. di peperoncino
Procedimento
- Pela la rapa bianca, lavala e tagliala a cubetti di dimensioni uniformi.
- Scalda l’olio in una padella dai bordi alti, aggiungi i cubetti di rapa, aggiungi un pizzico generoso di sale, pepe nero macinato fresco e, se ti piace, un pizzico di peperoncino.
- Cuoci per circa 25-30 minuti o fino a quando i cubetti di rapa non sono dorati e teneri. Mescola frequentemente per assicurare che si dorino uniformemente su tutti i lati.
- Trasferisci la rapa saltata in una ciotola da portata e guarniscila con un rametto di prezzemolo per un tocco di freschezza e colore prima di servire.
Insalata invernale di rapa bianca
Chi ha detto che le insalate debbano essere esclusivamente estive? Sfidando le convenzioni stagionali, questo piatto porta una ventata di novità: croccante, audace e piena di contrasti. La rapa, con il suo carattere deciso, si fonde perfettamente con la dolcezza della mela e il profumo delle mandorle tostate, per creare un piatto light che arricchisce il menù invernale con un tocco vivace e innovativo.
![Insalata con la rapa bianca](https://www.ilgiornaledelcibo.it/wp-content/uploads/2025/02/insalata-con-rapa-bianca.jpg)
Ingredienti per 4 persone
- 2 rape bianche grandi
- 100 g di lattuga romana
- 100 g di radicchio
- 100 g di lattuga riccia
- 1 cipolla rossa media
- 1 mela
- 30 g di mandorle
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 limone
- q.b. di sale
- q.b. di pepe nero
- q.b. di scaglie di parmigiano
Procedimento
- Prepara il condimento: in una ciotolina, mescola l’olio d’oliva, il succo di un limone, sale e pepe. Emulsiona bene e lascia insaporire. Sbuccia e affetta la cipolla, poi mettila in ammollo in acqua fredda.
- Nel frattempo, lava e asciuga le verdure, quindi tagliale a pezzi grossolani. Disponile in una grande ciotola da insalata.
- Sbuccia e affetta sottilmente la rapa bianca e la mela, poi aggiungile all’insalata.
- Versa il condimento sull’insalata e mescola bene per assicurarti che ogni ingrediente sia leggermente condito.
- Tosta le mandorle in una padella senza olio, mescolando frequentemente per evitare che si brucino. Dopo la tostatura, tritale grossolanamente e aggiungile all’insalata. Scola la cipolla, tamponala e aggiungila alla ciotola.
- Al momento di servire, guarnisci l’insalata con scaglie di parmigiano per un tocco finale di sapore e ricchezza.
E tu, hai una ricetta con la rapa bianca da condividere con noi nei commenti?
Immagine in evidenza di: nada54/shutterstock