Le nostre proposte per tour vinicoli in Valpolicella

Uva Valpolicella
La Valpolicella, terra di vini pregiati come l’Amarone, è ricca di cantine e tradizione. Scopri le migliori da visitare tra degustazioni e paesaggi unici!

È una regione costituita da colline e da valli a nord di Verona, che comprende sette comuni suddivisi tra la zona classica, la zona Valpantena e la zona DOC. Avete capito di cosa sto parlando? Proprio così, della Valpolicella! Famosa in tutto il mondo per i suoi vini autoctoni, tra cui il pregiatissimo Amarone, questa terra è costellata da numerosissime cantine che attirano ogni anno migliaia di visitatori, offrendo tour e degustazioni alla scoperta dei loro vini e dei loro vigneti. 

Sono cresciuta tra i profumi di questi territori, frequentando scuole immerse tra i filari di viti e vivendo cene di famiglia in cui non mancava mai una buona bottiglia di vino rosso della Valpolicella. Secondo alcune fonti, il nome deriva da “Val polis cellae”, ovvero “valle delle numerose cantine”, che descrive alla perfezione la sua anima. In questo articolo voglio portarti alla scoperta delle migliori cantine da visitare nella zona. Ci siamo? Si parte! 

Piccoli Wine, Parona (VR)

Degustazione della Cantina Piccoli Wine, Parona
PH Francesca Di Cesare

Iniziamo da Piccoli Wine, un’azienda familiare dove i vigneti sono immersi nella natura e nell’unicità del Monte La parte (a Parona di Valpolicella), e la cantina sotterranea in una cava di tufo, rimasta invariata negli anni. Qui i vigneti crescono su un suolo ricco di minerali, che dona equilibrio ed eleganza ai rossi più importanti dell’azienda: Valpolicella, Valpolicella Superiore, Ripasso, Amarone e Recioto. Ma partiamo dalla storia. Tutto è iniziato quando la nonna fondatrice, con una visione lungimirante, decise di valorizzare il territorio creando una cantina che oggi è guidata con passione dalle due nipoti , Alice e Veronica. Una realtà 100% al femminile, dove ogni elemento è curato nei minimi dettagli: dalle grafiche (lo stemma della rosa, disegnato da Veronica, è un omaggio alle donne della famiglia e simbolo dei vigneti stessi, che si distribuiscono sul monte con la forma di questo fiore), agli arredi, fino all’esperienza enogastronomica vera e propria. 

Per i tour degustazione, si spazia dai classici alle eccellenze, con diverse fasce di prezzo a seconda del percorso scelto. Le visite sono disponibili anche in lingua inglese. È stato grazie al sapere e alla cordialità di Alice, infatti, se ho potuto mostrare a un’amica in visita dal Canada la bellezza e la complessità del mio territorio in alcune delle sue sfaccettature vitivinicole. Un viaggio tra la storia, le emozioni e i sapori di una famiglia, che porterò per sempre nel cuore. 

Tenuta Santa Maria, Arbizzano (VR) 

Proseguiamo il nostro viaggio con la Tenuta Santa Maria ad Arbizzano, un luogo che merita una visita non solo per la sua maestosa villa veneta, ma anche per la ricchezza storica che racchiude. Qui, il fascino dell’architettura si unisce alla tradizione vitivinicola, in un’esperienza che affonda le radici nel XVI secolo. Siamo a casa della famiglia Bertani, dove la prima testimonianza dell’attività vitivinicola risale al 1567. La storia prosegue nel  1735 con la costruzione della cantina monumentale e del brolo per vigneto ad Arbizzano di Negrar in Valpolicella, dove inizia una fase di sperimentazione che porterà al metodo Guyot con Corvina ad alta densità, un’innovazione introdotta nel 1883, fondamentale per la viticoltura della zona. 

Valpolicella
trattieritratti/shutterstock

La tenuta, di proprietà di Giovanni e Guglielmo Bertani, è immersa nel verde della Valpolicella, tra vigneti e arte neoclassica. Oltre alla cantina, si possono ammirare il salone affrescato e romantici giardini dove immergersi per una visita guidata fuori dal tempo. Per la mia esperienza ho scelto il tour tradizionale, che comprende la degustazione di quattro vini: Soave, Valpolicella Classico Superiore, Valpolicella Ripasso Classico e Amarone Classico Riserva. Il costo parte da 29€, ma è possibile  arricchire il percorso  con altri vini e taglieri di salumi e formaggi (tutte le opzioni sono disponibili sul sito internet), a seconda delle proprie preferenze.

Masi, Sant’Ambrogio di Valpolicella

La prossima cantina di cui vi parlo è Masi, immersa nel cuore della Valpolicella Classica. Fondata nel 1772 dalla famiglia Boscaini, ha celebrato nel 2022 la 250° vendemmia, confermando il suo legame profondo con il territorio. Il nome della cantina deriva dal toponimo “Vaio dei Masi”, una valle nel cuore della Valpolicella situata nel comune di Sant’Ambrogio caratterizzata da dolci colline ricoperte di vigneti e da rocce scolpite che scendono verso valle. 

Leader nella produzione di Amarone, l’azienda è portavoce dei valori veneti delle Venezie come il metodo tradizionale dell’Appassimento, da cui si ricavano i vini più pregiati come l’Amarone stesso e il Recioto

Ma cosa rende questa cantina conosciuta in tutto il mondo? Non tutti sanno che la location di Masi si è aggiudicata il premio Best of Wine Tourism, entrando in questo modo nel network mondiale delle Great Wine Capitals, la rete che lega regioni vitivinicole della “Vecchia Europa” e del “Nuovo Mondo” favorendo così scambi commerciali, turistici e accademici. Oltre al prodotto di altissima qualità, il vero punto di forza è senza dubbio l’esperienza sensoriale a tutto tondo che offre ai visitatori. Non si tratta solo di degustare vini, ma di immergersi in un viaggio fatto di conoscenza, approfondimento e relax. E tu, cosa aspetti a perderti tra la bellezza di una natura incontaminata e l’accoglienza di un buon bicchiere di vino? 

Uva nel vigneto
Wirestock Creators/shutterstock

Tommasi Wine, Pedemonte

La cantina Tommasi si trova a Pedemonte, immersa tra i vigneti della Valpolicella Classica dove dal lunedì al sabato è possibile prenotare visite e tour secondo disponibilità. Grandi produttori dei migliori vini del territorio dal 1902, il punto forte di questa cantina è senza dubbio la varietà di esperienze tra cui poter scegliere per un tour degustazione a regola d’arte. Da “Passaggio in Valpolicella”, quello più semplice dove poter ammirare Magnifica, la botte più grande del mondo, al “Verticale di Amarone con selezione di cioccolato”, un percorso degustazione che percorre tutte le sfumature di questo vino pregiatissimo. E per gli amanti del relax, non può mancare la “Wellness Wine Experience”, un’abbinata tra vino e terme della Valpolicella studiato per le coppie, nella suggestiva location di Villa Quaranta

Allegrini, Fumane

Terminiamo con Allegrini, una cantina situata nel cuore della Valpolicella Classica nel comune di Fumane dove si produce vino a partire dal XVI secolo. Anche in questo caso, l’esperienza si è tramandata di generazione in generazione mantenendo intatti i valori di una famiglia, dalle mani di Franco a quelle di Francesco, Giovanni, Matteo e Silvia. La proprietà si estende per circa 150 ettari, tra i vigneti Fieramente, La Grola, La poca, Marezzane, Monte dei Galli, Villa caverna, Oasi Mantellina e Oasi San Giacomo. Ma veniamo ai tour: della durata minima di 1 ora e 30 minuti, spaziano dall’esperienza base, a quella alla scoperta del Podere La Grola, fino ad arrivare al tour guidato alla scoperta dell’arte della produzione del vino e all’immancabile esperienza a tema Amarone. Non resta che scegliere, e lasciarsi trasportare dall’emozione unica di un buon bicchiere di vino!

E tu, hai mai visitato la Valpolicella? Ti piacerebbe scoprire una di queste cantine?

 

Immagine in evidenza di: Onur ERSIN/shutterstock

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare