Alimenti ricchi di vitamina A per pelle, vista e sistema immunitario

Alimenti ricchi di vitamina A
La vitamina A è fondamentale per occhi, pelle e sistema immunitario. Si assume con alimenti animali e vegetali ricchi di retinolo e carotenoidi.

La vitamina A è un nutriente essenziale per il benessere del nostro organismo, fondamentale per la salute della pelle, della vista e per il buon funzionamento del sistema immunitario. Si tratta di una vitamina liposolubile, ovvero che viene immagazzinata nel fegato e rilasciata gradualmente in base alle necessità. Si trova in due forme principali: il retinolo, presente negli alimenti di origine animale, e i carotenoidi, precursori della vitamina A contenuti nei vegetali, soprattutto quelli di colore arancione, rosso e verde scuro. 

Assumere un buon quantitativo di vitamina A attraverso l’alimentazione aiuta a proteggere gli occhi, a mantenere la pelle luminosa e a rafforzare le difese dell’organismo. Ma quali sono gli alimenti più ricchi di questa vitamina? Scopriamolo insieme.

In quali frutti (e verdure) si trova la vitamina A?

albicocche
barmalini/shutterstock

Sebbene sia più abbondante negli alimenti di origine animale, la vitamina A si può ottenere anche dalla frutta così come dai vegetali in generale, grazie alla presenza di carotenoidi, tra cui il beta-carotene (contenuto non solo nella frutta, ma anche in diversi ortaggi, come spinaci, broccoli, rucola, carote, pomodori e peperoni), che il nostro organismo è in grado di convertire in retinolo. Tra le prelibatezze più ricche di questa sostanza troviamo albicocche, mango, melone cantalupo, papaya e pesche, caratterizzati dal loro colore giallo-arancione. Oltre a essere una buona fonte di vitamina A, questi frutti contengono anche antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare e favoriscono il benessere della pelle.

Quali alimenti di origine animale sono ricchi di vitamina A?

grana, formaggio ricco di vitamina a
sunlight7/shutterstock

La vitamina A è presente negli alimenti di origine animale sotto forma di retinolo. Tra le fonti principali troviamo il fegato – soprattutto di manzo e di pollo – seguito da tuorli d’uovo, burro, formaggi stagionati e latte intero. Anche l’olio di fegato di merluzzo è noto per il suo elevato contenuto di vitamina A. 

Questi alimenti, se consumati con equilibrio, possono contribuire in modo efficace al fabbisogno quotidiano, sostenendo la salute di pelle, occhi e sistema immunitario, come vedremo ora nel dettaglio.

I cibi più ricchi di vitamina A

Per garantire un apporto adeguato di vitamina A, è dunque utile includere nella dieta cibi sia di origine animale che vegetale. Vediamo insieme una lista variegata di opzioni, con gli alimenti comuni più ricchi di questo prezioso alleato.

  • Fegato di manzo e pollo
  • Tuorlo d’uovo 
  • Latticini interi
  • Olio di fegato di merluzzo
  • Carote
  • Zucca
  • Peperoni rossi
  • Spinaci
  • Cavolo riccio
  • Pomodori.
cibi ricchi di vitamina a
Danijela Maksimovic/shutterstock

Quali sono i benefici della vitamina A?

Oltre a essere presente in numerosi alimenti di origine animale e vegetale, la vitamina A svolge funzioni fondamentali per la nostra salute. Vediamo quali sono i suoi benefici principali per l’organismo.

Vitamina A e vista: un alleato prezioso per la salute degli occhi

Tra i benefici più noti della vitamina A c’è sicuramente il suo ruolo nel migliorare la vista, in condizioni di penombra. Questa vitamina è indispensabile per la produzione della rodopsina, una proteina presente nella retina che conferisce all’occhio sensibilità alla luce e consente di vedere in condizioni di scarsa illuminazione. Una sua carenza può portare a cecità notturna, secchezza oculare e, nei casi più gravi, a danni permanenti alla cornea. Un apporto regolare e bilanciato di vitamina A, attraverso la dieta, contribuisce quindi a preservare la salute degli occhi e a prevenire disturbi visivi legati all’età o a carenze nutrizionali.

Vitamina A e pelle

La vitamina A è conosciuta e largamente impiegata in cosmesi, nella forma di retinolo, poiché contribuisce a mantenere in salute la pelle e le mucose, in particolare dell’apparato digerente e respiratorio. Questa vitamina agisce sostenendo l’integrità dei tessuti e la loro naturale funzione protettiva. Un adeguato apporto di vitamina A è fondamentale per il corretto funzionamento di organi come trachea, polmoni, intestino, uretra e vescica. 

Inoltre, è essenziale nei processi di rinnovamento e di riparazione dei tessuti, partecipando alla regolazione della divisione cellulare e al controllo dell’espressione genica. Infine, numerosi studi ne evidenziano il possibile ruolo protettivo nei confronti di alcuni tumori della pelle, come il più diffuso, il carcinoma spinocellulare.

Quali sono le controindicazioni della Vitamina A?

Se assunta mediante un’alimentazione equilibrata, la vitamina A non comporta particolari rischi. Anzi, in una dieta sana e bilanciata contribuisce al raggiungimento del fabbisogno giornaliero di vitamina A (0,7 mg al giorno per gli uomini, 0,6 per le donne, ma aumenta in gravidanza), per cui non è necessario integrare – e l’assunzione attraverso l’alimentazione non comporta rischi. Quando, invece, occorre rinforzare l’apporto di questa vitamina, è bene prestare attenzione ed evitare gli eccessi. Parliamo di eccedenza se superiamo i 300 mg, quantità che provoca un’intossicazione acuta, mentre una dose è già alta quanto oltrepassa i 6 mg al giorno. 

Tra gli effetti indesiderati, si segnalano disturbi gastrointestinali, nausea, vertigini e, nei casi più gravi, problemi al fegato. Un sovradosaggio di vitamina A in gravidanza così come la grave mancanza, inoltre, può essere dannoso per il feto, motivo per cui è sempre consigliato attenersi alle dosi raccomandate.

Quali sono i sintomi della carenza di vitamina A?

carotine ricche di vitamina a
New Africa/shutterstock

Una dieta povera di vitamina A, di contro, può avere conseguenze sulla salute. Uno dei primi sintomi di carenza è la secchezza della pelle e dei capelli, seguita da una maggiore predisposizione a infezioni e disturbi visivi, come la difficoltà a vedere in ambienti poco illuminati. Nei casi più gravi, soprattutto nei Paesi in cui l’apporto nutrizionale è carente, la mancanza di vitamina A può portare a cecità notturna o problemi più seri alla vista.

La vitamina A, come abbiamo visto, è essenziale per numerose funzioni del corpo e si trova in una grande varietà di alimenti. Per mantenerne un livello ottimale, è sempre consigliabile seguire una dieta bilanciata, senza ricorrere a eccessi o integrazioni non necessarie. Inserire nella propria alimentazione frutta e verdura ricche di carotenoidi, insieme a fonti animali di retinolo, aiuta a proteggere la pelle, la vista e il sistema immunitario in modo naturale. 

Conoscevi tutte queste proprietà? Quali sono i tuoi cibi preferiti ricchi di vitamina A?

 

Immagine in evidenza di: Danijela Maksimovic/shutterstock

 

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare