Puoi avere una bella pancia da birra anche con il vino

Gli americani la chiamano “beer belly”, pancia da birra. Noi italiani la consideriamo una caratteristica distintiva degli uomini tedeschi, di solito tanto statuari da giovani quanto panzuti dopo gli “anta”. Dimentichiamoci di tutto ciò.

Secondo Charles Bamforth, professore di Scienze dell’Alimentazione presso la University of California, a fare lievitare il girovita è semplicemente l’alcol, la principale fonte calorica di qualsiasi bevanda alcolica. Che si beva birra o vino o superalcolici, i centimetri in più sono ugualmente garantiti, con l’attenuante che la birra è la meno alcolica delle tre bevande.

Quindi siamo alle solite: non ci sono scappatoie alchemiche! Quello che fa ingrassare è la kilocaloria in eccesso. Da dovunque provenga, dalla birra, dal vino o da una bibita analcolica liscia o gassata che sia. I bevitori eccessivi nostrani di vino hanno perciò ben poco di cui consolarsi e ben poco da deridere i tedeschi. Se continuano a eccedere in vino le loro panze faranno la fine di quelle teutoniche.

di Martino Ragusa

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare