Artificiale o naturale? Una sintesi possibile

cracking art regeneration regione

Giuliano Gallini

In questi giorni che precedono Expo, Milano è diventata la sede di numerose manifestazioni culturali e artistiche. Fra queste, ce n’è una particolarmente originale: Cracking Art Regeneration Regione che colorerà gli spazi esterni del Palazzo Lombardia di Milano fino al 25 marzo. Una parata di chiocciole, lucertole, rondini e rane giganti colorati di rosa, giallo, blu.

Certamente, non una mostra tradizionale, al punto che alcuni scettici potrebbero addirittura non definirla arte. La filosofia alla base di questa corrente artistica post-moderna, in realtà, è molto interessante.

Cracking Art: la rottura che crea la sintesi

La Cracking Art, letteralmente arte di rottura, nasce a Biella nel 1993, grazie soprattutto al contributo di Omar Ronda.

Cracking è il divario dell’uomo contemporaneo, dibattuto fra naturalità originaria e un futuro sempre più artificiale, spiegano gli artisti del Cracking Art Group, Cracking è quel processo che trasforma il naturale in artificiale, l’organico in sintetico.

delfini-a-Milano

Arte artificiale ma sostenibile

Il mondo naturale è rappresentato dagli animali, realizzati con materiale artificiale ma eco-sostenibile: plastica riciclabile e rigenerata. Le opere del gruppo, infatti, verranno recuperate e riciclate al termine dell’installazione, a testimonianza del forte impegno sociale e ambientalista del gruppo.

Il binomio proposto dal Cracking Art Group è in realtà un binomio che viviamo quotidianamente, sempre meno inscindibile. I nostri corpi possono essere trasformati dal silicone, o salvati da una valvola cardiaca meccanica o biologica; una foglia artificiale trasforma la luce solare in biocarburante, attraverso un sistema complesso che simula la fotosintesi e impiega un batterio geneticamente modificato.

Naturale o Artificiale?Cracking Art rane

Fonte immagini: crackingartgroup.com

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare