Zucchine alla poverella

zucchine alla poverella

Gisella Salvati
Le zucchine alla poverella sono un piatto di origine contadina, semplice e dal sapore intenso, perfetto come contorno per carni arrosto, pesce o anche come condimento per le bruschette. Questa ricetta si realizza facendo disidratare le zucchine prima della cottura: un tempo, in campagna, venivano lasciate al sole per diverse ore. Oggi, invece, è possibile ottenere lo stesso risultato lasciandole semplicemente su un vassoio, a temperatura ambiente, per tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale perché, durante la cottura, le zucchine non rilasceranno liquidi, assorbiranno meno olio e diventeranno più croccanti.
Nessuna valutazione
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Contorni
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Inizia la preparazione lavando le zucchine.
    zucchine
  • Asciugale e spunta le estremità.
    zucchina tagliata all'estremità
  • Tagliale a rondelle sottili.
    zucchine a rondelle
  • Prepara un vassoio capiente, rivestilo con un canovaccio e disponi le zucchine al suo interno.
    zucchine
  • Copri le zucchine con un altro canovaccio e mettile da parte per un’intera notte.
    zucchine
  • Il giorno dopo, in una padella fai rosolare due spicchi d’aglio con l’olio extra vergine di oliva (l'olio deve essere generoso ma non eccessivo).
    padella con olio e aglio
  • Aggiungi le zucchine nella padella e lasciale rosolare per circa 12-15 minuti a fiamma bassa. Mescola ogni tanto per farle dorare in modo uniforme.
    zucchine a rondelle in padella
  • Quando le zucchine sono ben rosolate, aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero per insaporirle. Poi alza la fiamma e sfuma con un po' di aceto (circa 2-3 cucchiai).
    zucchine in padella
  • A fine cottura, aggiungi la menta spezzettata con le mani e servi.
    zucchine in padella con menta spezzettata

Note

Consigli e conservazione

  • Scegli zucchine di piccole dimensioni per un risultato ottimale.
  • Servile a temperatura ambiente per esaltarne il sapore.
  • Se vuoi una variante più ricca, aggiungi le uova e trasformale in un gustoso secondo piatto.
  • Conservale in un contenitore ben chiuso in frigorifero fino a due giorni.
  • Prima di servirle, tirale fuori dal frigorifero con anticipo per gustarle al meglio.
 
Immagine in evidenza di: Gisella Salvati

Ultime ricette

Ultimi articoli

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare