Storia e ricetta della torta con l’erba amara, dolce tipico veronese

Torta con l'erba amara, dolce veronese
A Verona, l'erba amara è l'ingrediente protagonista di una torta unica dal sapore che ricorda menta ed eucalipto, perfetta per colazione con tè o caffè.

Soffici, dolci e profumate, le torte da colazione sono un piacere irrinunciabile, soprattutto se gustate insieme a una bella tazza di tè o caffè caldo. Nella provincia di Verona, però, la protagonista indiscussa è una torta a base di erba amara. Sì, hai letto bene, proprio così! Nella città di Romeo e Giulietta cresce una pianta erbacea perenne, le cui foglie si sono da sempre utilizzate per frittate, frittelle e torte. La vedo la tua faccia scettica, ma non farti ingannare dal nome: il suo sapore, infatti, ricorda la menta e l’eucalipto e ha un piacevole retrogusto amarognolo che bilancia alla perfezione la dolcezza di quello che diventerà il tuo nuovo dolce da colazione preferito. Scommettiamo che una volta assaggiato non riuscirai più a farne a meno? Continua a leggere per scoprire la storia, le caratteristiche e la ricetta della torta con l’erba amara!

Alla scoperta dell’erba amara: pianta dalle origini orientali

 

torta con l'erba amara
hiroyuki_nakai/shutterstock

Anche chiamata erba madre, erba di San Pietro o Daniel, l’erba amara appartiene alla famiglia delle Asteraceae (il suo nome scientifico è Tanacetum parthenium) ed è originaria dei territori occidentali dell’Asia. Grazie ai greci e ai romani la diffusione si estese anche in tutta Europa, e oggi cresce spontaneamente in tutte le regioni d’Italia. Sapevi che in passato questa pianta veniva usata come segnalibro nei testi sacri? Questo è il motivo per cui era anche chiamata erba della Bibbia, oltre a erba della Madonna ed erba buona. 

Gli usi in cucina dell’erba amara: pianta officinale dalle numerose proprietà benefiche

Le nonne raccontano che l’erba amara veniva raccolta nei campi, prima di essere portata a casa e fritta in abbondante olio, per poi essere gustata con una spolverata di zucchero e sale. Questo era il tradizionale impiego delle sue foglie in cucina, ma con il tempo ha iniziato ad essere usata all’interno di frittate, come ripieno dei tortelli e nell’impasto di golose torte. Vediamo allora come cambia la ricetta in quest’ultimo caso nelle varie province veronesi! 

Torta con l’erba amara: caratteristiche e varianti veronesi 

Come abbiamo visto, ci sono diverse versioni della ricetta della torta con l’erba amara che cambiano a seconda della provincia veronese in cui viene preparata. Una di queste è quella della zona di Sommacampagna, dove viene preparata montando le uova con lo zucchero e unendo successivamente tutti gli altri ingredienti. Ma c’è anche chi preferisce montare separatamente i tuorli dagli albumi, chi predilige lo stampo del plumcake e chi preferisce preparare tanti piccoli tortini. Le differenze variano di famiglia in famiglia, ma in tutti i casi l’ingrediente principale viene tritato finemente e aggiunto all’impasto a base di uova, per conferirgli un aroma e un profumo davvero particolare. Nel paragrafo seguente ti svelo la ricetta tradizionale, quella preparata da sempre nel comune di Sommacampagna. Scopriamola insieme.

Ricetta della torta con l’erba amara 

torta all'erba amara
VICHAILAO/shutterstock

Preparare la torta all’erba amara è davvero facilissimo: basterà unire tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola e montare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Tuttavia, la parte difficile può essere reperire l’ingrediente principale, che cresce spontaneamente in terreni umidi e fertili, come quelli della provincia veronese. 

L’erba amara, infatti, non si compra nei supermercati, ma si raccoglie nelle giornate di sole durante le passeggiate in campagna, possibilmente insieme alle nonne o agli amici! Vediamo tutto quello che serve per preparare questo dolce. È il momento di mettersi all’opera!

Ingredienti 

  • 3 uova 
  • 150 gr di zucchero 
  • 50 gr di erba amara
  • Un bicchiere di latte
  • 1/2 bicchiere di olio di semi
  • 300 gr di farina 
  • q.b. di scorza grattugiata di un limone 
  • q.b. di sale 
  • q.b. di burro
  • q.b. di zucchero a velo 

Procedimento 

  1. Preriscalda il forno a 180 gradi;
  2. In una ciotola capiente sbatti con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a ottenere la consistenza di una crema;
  3. Aggiungi anche il latte, l’olio, il sale, la scorza di limone, il lievito e la farina. Quindi mescola tutto facendo attenzione che non si formino grumi;
  4. Trita grossolanamente l’erba amara e aggiungila al composto, quindi versalo all’interno di una tortiera imburrata e infarinata;
  5. Quando il forno avrà raggiunto la temperatura, inforna la torta all’erba amara e lasciala cuocere per circa 35 minuti; 
  6. Trascorso il tempo, sforna il dolce e lascialo raffreddare, quindi spolvera la superficie con lo zucchero a velo. La torta è pronta per essere gustata! 

E tu conoscevi la torta all’erba amara? TI piacerebbe provare a prepararla?

 

Immagine in evidenza di: hichako_t/shutterstock

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare