40 tipi di Pesto per condire la Pasta

pesti

 

Quando parliamo di piatti estivi ci viene subito in mente una buona pasta fredda con il pesto. E in cucina pesto fa rima con Liguria, la regione che ha inventato il pesto genovese, considerato da molti un condimento afrodisiaco con i suoi magnifici 7 ingredienti: basilico genovese DOP, olio extravergine d’oliva ligure, Parmigiano Reggiano, pecorino, aglio, pinoli, sale. Tuttavia, anche se è la gloria della cucina italiana, il pesto genovese non è l’unica salsa per condire la pasta. Vi suggeriamo 40 pesti per pasta con cui deliziare i pic-nic sulla spiaggia, avrete l’imbarazzo della scelta. Quale migliore condimento per la nostra pasta fredda se non il pesto?

Pesti per pasta: 40 alternative al pesto genovese

Pesti per pasta tradizionali del nostro ricettario

Se il pesto genovese è tra i condimenti per pasta italiani più conosciuti e diffusi nel mondo, quello “alla genovese” è invece considerato una bestemmia culinaria, variante della tradizionale ricetta ottocentesca con personalizzazioni ardite.  Ma i pesti per pasta tradizionali che troviamo da Nord a Sud Italia, sono delle alternative ideali per l’estate. Ad eccezione del pesto di lardo e parmigiano che condisce le crescentine modenesi o le tigelle bolognesi, gli altri sono tutti condimenti per la pasta fatti con erbe e verdure estive, crudi e in ogni caso freddi. Tra i pesti per pasta tradizionali c’è il pesto trapanese fatto con aglio, basilico, pomodoro e mandorle; pesto di noci e Marò, altri due tipi di pesto nati in Liguria.

pesto pomodori secchi

Nel ricettario del Giornale del Cibo troverete una lunga lista di ricette per condire la pasta con i pesti della tradizione: Pesto di mandorle e basilico, Pesto al mirto, Pesto di rucola, Pesto di capperi e olive, Pesto al pomodoro, Pesto di cime di rapa, Pesto di peperoni, Pesto di melanzane arrostite, Pesto di pomodori secchi e mandorle, Pesto di basilico e peperoni, Pesto di ortaggi ed erbe aromatiche, Pesto ballarò.

Golose varianti tutte da provare

Oltre alle ricette di pesto per pasta tradizionali, ci sono delle varianti sfiziose da provare. Vi suggeriamo queste:

  • Pesto di mandorle al basilico, un condimento super, preparato con mandorle e foglie di sedano pestate con il basilico. È leggermente amarognolo e potete aggiungere un pizzico di peperoncino per “arrabbiare” la pasta.
  • Pesto di Noci novità: una variante fatta con le mandorle o con gli anacardi, oppure con i pinoli. Ottimo se accompagnato con della pancetta croccante per avvolgere i bucatini. Che bontà!
  • Pesto Trapanese novità: è l’alternativa al classico pesto trapanese, lo si prepara senza aglio per rendere il condimento più digeribile ma comunque delizioso
  • Pesto pomodori secchi e nocciole: stessa ricetta del pesto con pomodori secchi e mandorle, ma addolcito con la variante delle nocciole. Ottimo per condire le trofie fatte in casa con una manciata di prezzemolo finale.
  • Pesto di capperi e olive: arricchiamo questa variante con i pomodori secchi o le acciughe. Aggiungendoli entrambi daremo ancora più gusto alla nostra pasta.
  • Pesto croccante: mix di mandorle, pinoli cucchiai, noci, pomodori, aglio e menta. Ideale con i garganelli!
  • Pesto mediterraneo: direttamente dal Sud Italia, un pesto per condire la pasta a base di melanzane da leccarsi i baffi.
  • Pesto con verdure: sapete riutilizzare in cucina le verdure del brodo? Oltre alla classica insalata, potete creare un delizioso pesto per pasta.
  • Pesto di peperoni novità: l’elemento clou di questo pesto è l’aggiunta della ricotta con nocciole o mandorle tritate.
  • Pesto al pomodoro e olive taggiasche: qui l’ingrediente segreto che fa la differenza sono le olive taggiasche in salamoia. Più gusto alla vostra pasta fredda!
  • Pesto di fave verdi e pomodorini: è una variante del Pesto Marò con aggiunta di pomodorini pachino e basilico.
  • Pesto vegano, il classico pesto con rucola e pomodorini con l’aggiunta del tofu. Provate che bontà.

Altri tipi di pesto per la pasta

Credete sia finita qui? E invece no, la lista è ancora lunga: Pomopesto Fuego, Pesto di basilico e mozzarella, Pesto di pistacchi e speck, Pesto di salvia e mandorle, Pesto nocciole e salame piccante, Pesto con aglio Orsino.

pesto di pistacchi

Il Pesto di basilico e mozzarella ha un’ulteriore variante proveniente dalla Puglia, che vi consigliamo per condire la pasta lunga: al posto della mozzarella, usate la stracciatella pugliese e avvolgete le linguine. Sarà un pesto “al bacio”. Il pesto di rucola nella variante mediterranea si può mixare ai pomodori San Marzano, mentre la variante del Pesto di cime di rapa prevede l’aggiunta del peperoncino o, per chi ama i sapori decisi, della curcuma.

Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? E voi quali pesti per pasta siete curiosi di sperimentare?

Ultimi articoli

Ultime ricette

Iscriviti alla newsletter

Risparmia tempo, assapora il meglio

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA, il suo utilizzo è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

    Ho preso visione dell'informativa privacy e presto il consenso alla ricezione della newsletter. (obbligatorio)

    Desidero ricevere informazioni relative a offerte, prodotti e servizi dei partner commerciali de Il Giornale del Cibo.

    Vuoi ricevere i nostri Ebook?

    Compila il form e iscriviti alla newsletter per scaricare gli Ebook esclusivi de Il Giornale del Cibo
    Cerca

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Company

    Contenuti

    Servizi

    Scopri anche

    Seguici

    Conoscere

    Scoprire

    Gustare